Piccolo dubbio su questo studio di funzioni

Caros1
Ciao a tutti, vorrei proporvi questo studio di funzioni, per avere conferma del suo svolgimento:
$y=xsqrt(4-x^2)$
(la prima x fuori radice e il resto tutto sotto radice).
L'esercizio consisteva in: trovare il dominio, scriverlo in intervalli, trovare zeri, segno, limite, derivata prima, segno della deriva prima.
Come si potrebbe fare?
p.s: a me venivano anche delle soluzioni non accettabili (perchè andavano contro il dominio)

Risposte
@melia
La funzione è questa $y=xsqrt(4-x^2)$ giusto?

Le soluzioni che stanno fuori dal dominio non vanno tenute in considerazione, proprio perché fuori dal dominio.

Caros1
No, è $y=xsqrt(4-x^2)$
mi sono accorto dopo di averla scritta male, scusami

21zuclo
"Caros":
No, è y=x che moltiplica radice quadrata di 4-x^2
mi sono accorto dopo di averla scritta male, scusami


quindi mi stai dicendo che è così? $ y=xroot(4)(4-x^2) $

è corretta ora?

SE fosse quella corretta, per quanto riguarda il dominio devi impostare $ 4-x^2 \geq0 $

Caros1
E' giusta quella che ha scritto @Melia :D
$y=xsqrt(4-x^2)$

21zuclo
"Caros":
E' giusta quella che ha scritto @Melia :D
$y=xsqrt(4-x^2)$


ah ok.. $ y=x\sqrt(4-x^2) $

Comunque in ogni caso per il DOMINIO.. devi impostare $ 4-x^2\geq 0 $

risolvi la disequazione e trovi il dominio ;)

Caros1
Molto bene, il dominio dovrei averlo fatto giusto allora
dom $y=[-2,2]$

Illustro inoltre il procedimento che ho seguito
zeri:
$xsqrt(4-x^2) = 0$
$x^2(4-x^2) = 0$
$x=0 , x=+2, x=-2$

Soluzioni tutte accettabili

segno:
ho posto la funzione maggiore di 0
risultati alla fine:
$x^2 > 0$ sempre tranne x diverso da 0
$4-x^2 > 0$ x compreso tra -2 e 2

limiti:
ho posto la funzione con i limiti che tendevano a 2+ e 2-, -2+ e -2-
$lim_(x -> 2+) xsqrt(4-x^2) = 0+$

alla fine ho ottenuto tutti risultati prossimi allo zero (0+, 0-)

derivata:
forse l'ho sbagliata, mi è venuta:
$f' = x^4 / (x^2-4)$

poi ho svolto normalmente il segno della derivata.

@melia
Visto che il dominio è simmetrico, potresti vedere se anche la funzione è simmetrica pari o dispari.

Non devi calcolare il limite a $2^+$ o a $-2^-$ perché a destra di $2$ e a sinistra di $-2$ la funzione non è definita. Puoi, però, calcolare $f(2)$ e $f(-2)$ e così non hai bisogno dei limiti neppure a $2^-$ o a $-2^+$ .

La derivata è sbagliata. Si tratta di un prodotto, quindi:
$D[xsqrt(4-x^2)]= D[x]*sqrt(4-x^2)+x*D[sqrt(4-x^2)]=$
$=1*sqrt(4-x^2)+x*(-2x)/(2sqrt(4-x^2))= ... =(4-2x^2)/sqrt(4-x^2)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.