Pesi specifici.

VomitDoll
"Calcola i pesi specifici del piombo e del mercurio, sapendo che la loro differenza è 2,25 e che il loro rapporto, nell'ordine, è 126/151".

Mi chiedevo se hanno un peso già definito, quindi se sono un numero.
Non riesco a capire.

Risposte
xXStephXx
Risolvendolo in maniera proprio scolastica devi fare un sistema a due incognite..
${(x-y=2.25), (y/x = 126/151)}$

Se vuoi qualcosa di più fico magari per la scuola media puoi vedere che la differenza di "parti" è 25 e che quindi 25 parti corrispondono a 2.25.. Ne segue che 126 parti sono $126/25*2.25$ e 151 parti sono $151/25*2.25$..

Sk_Anonymous
Il peso specifico è il peso per unità di volume. Quindi, i dati sono sufficienti, sempre che tu ti stessi riferendo a questo aspetto del problema.

VomitDoll
Grazie mille Speculor e Steph... anche se preferisco la spiegazione di Amelia.

Sk_Anonymous
Magari avessimo potuto leggerla! :D

VomitDoll
?? è nel mio post precedente :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.