Per favore mi potete spiegare e svolgere queste :
304)Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni:
2x/√xy
2x/√3x
311)
4/(√5)+1
3/√5-√2
352)Risolvi le seguenti equazioni
√8x -√2x=4
x-√2=(1+x)/√2
2x/√xy
2x/√3x
311)
4/(√5)+1
3/√5-√2
352)Risolvi le seguenti equazioni
√8x -√2x=4
x-√2=(1+x)/√2
Risposte
spero di aver inteso bene...
Se hai al denominatore solo una radice basta moltiplicare denominatore e numeratore per quella stessa radice e poi semplificare
Per esempio:
l'altra si fa nello stesso modo...prova da te per vedere se hai capito, poi se non ti torna ti dò una mano
----------------------------------------------------------
Se al denominatore hai la somma o la differenza tra due numeri, di cui almeno una è una radice, devi cercare di crearti al denominatore una differenza di quadrati (quindi se hai una somma tra due numeri moltiplichi per la loro differenza, e viceversa)
Esempio
L'altro lo lascio a te per esercizio, ma ricorda, avendo al denominatore una differenza, questa volta dovrai moltiplicare per la somma
---------------------------------------------
A questo punto prova da te a fare l'altra equazione... ti dò solo un piccolo aiuto: per prima cosa razionalizza ciò che si trova a destra dell'uguale...
Per qualsiasi dubbio, chiedi pure ^.^
:hi
Se hai al denominatore solo una radice basta moltiplicare denominatore e numeratore per quella stessa radice e poi semplificare
Per esempio:
[math]\frac{2x}{ \sqrt{xy}}[/math]
[math]\frac{2x}{ \sqrt{xy}} \frac{\sqrt{xy}}{ \sqrt{xy}}[/math]
[math]\frac{2x\sqrt{xy}}{ xy} [/math]
[math]\frac{2\sqrt{xy}}{ y} [/math]
l'altra si fa nello stesso modo...prova da te per vedere se hai capito, poi se non ti torna ti dò una mano
----------------------------------------------------------
Se al denominatore hai la somma o la differenza tra due numeri, di cui almeno una è una radice, devi cercare di crearti al denominatore una differenza di quadrati (quindi se hai una somma tra due numeri moltiplichi per la loro differenza, e viceversa)
Esempio
[math]\frac{4}{\sqrt5 +1}[/math]
[math]\frac{4}{\sqrt5 +1} \frac{\sqrt5 -1}{\sqrt5 -1}[/math]
[math]\frac{4 ( \sqrt5 -1)}{(\sqrt5)^2 -1} [/math]
[math]\frac{4 ( \sqrt5 -1)}{5 -1} [/math]
[math]\frac{4 ( \sqrt5 -1)}{4} [/math]
[math] \sqrt5 -1 [/math]
L'altro lo lascio a te per esercizio, ma ricorda, avendo al denominatore una differenza, questa volta dovrai moltiplicare per la somma
---------------------------------------------
[math]\sqrt{8}x- \sqrt{2}x=4[/math]
[math]2\sqrt{2}x- \sqrt{2}x=4[/math]
[math] \sqrt{2}x=4[/math]
[math] x= \frac{4}{\sqrt{2}}[/math]
[math] x= \frac{4}{\sqrt{2}} \frac{\sqrt 2}{\sqrt{2}}[/math]
[math] x= \frac{4\sqrt 2}{2}[/math]
[math] x= 2 \sqrt 2}[/math]
A questo punto prova da te a fare l'altra equazione... ti dò solo un piccolo aiuto: per prima cosa razionalizza ciò che si trova a destra dell'uguale...
Per qualsiasi dubbio, chiedi pure ^.^
:hi