Pentola e acqua e misurini
Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80 ml ed uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. è possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml d'acqua?
Risposte
"Mattone":
Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80 ml ed uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. è possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml d'acqua?
Questo problema è esattamente lo stesso che aveva da risolvere ieri mia nipote come compito di matematica.... notate... fa la 4° elementare.... (9 anni ha)...
Adesso non mi ricordo la soluzione esatta, però forse la risposta era sì alla fine? Non so motivare però...
Ma dai?! Pensa che strxyzi. Eh: pure tu però non sei da meno.
"Mattone":
Ma dai?! Pensa che strxyzi. Eh: pure tu però non sei da meno.
cioè?
Ho avuto l'intuizione che tu volessi farmi passare per lo "scemo" di turno. Hai riflettuto sul problema?
Mattone, non credo che abbia voluto offenderti in nessun modo, ha solo spiegato che un problema del genere l'hanno dato anche alla sua nipotina. Non ve la prendete per simili "qui pro quo"

"Archimede":
Mattone, non credo che abbia voluto offenderti in nessun modo, ha solo spiegato che un problema del genere l'hanno dato anche alla sua nipotina. Non ve la prendete per simili "qui pro quo"
Infatti non era mia intenzione offendere nessuno... perchè quello che ho scritto era quello che volevo dire.... ma se c'è gente con la coda di paglia allora..... scusate tanto per una semplice considerazione.......
"Mattone":
Ho avuto l'intuizione che tu volessi farmi passare per lo "scemo" di turno. Hai riflettuto sul problema?
non devo riflettere proprio su niente perchè ho fatto una semplice considerazione, primo...... e nel senso che un problema del genere mi sembra molto difficile per dei bambini di 4° elementare.... fine della considerazione, pura e semplice considerazione..... poi se hai la coda di paglia non so che farci.... prossima volta scriverò la traduzione di quello che scrivo, così non ti sentirai offeso!!!
Be', io sono costretto a rispondere i questa maniera per pura scelta strategica. L'esperienza mi insegna che ambienti come questo pullulano di sarcastici, che non mi vanno a genio. Purtroppo ci si deve difendere, la posizione dello "scemo" non è delle migliori, almeno che non la si sapppia sfruttare come Odisseo. Non è il caso neanche di prendersela in risposta: per affrontare le situazioni è necessario solitamente un certo distacco. Ad ogni modo ti chiedo scusa per il fraintendimento. Quindi ho capito il senso del tutto.
comunque... Non dovrebbe essere possibile invece... la quantita minima di acqua che puoi versare nel pentolone con un misurino è 20 ml (riempi il misurino da 80 e passi l'acqua in quello da 60... nel misurino da 80 ti sono rimasti 20 ml... oltre non puoi scendere) .... e 350 non è divisibile per 20...
come Bartolomeo, anche a me sembra che la risposta a questa domanda sia no
posso ottenere, riempiendo e svuotando, tutte le misure In ml) del tipo: $60 a + 80 b$ con $a$ e $b$ numeri interi
ovviamente ogni numero di questo tipo sarà multiplo di 20, cosa che 350 non è
resta da capire se questo è il fine dell'esercizio o se si vuole sollecitare il "pensiero laterale"
ma non mi viene nulla che non richieda una valutazione "ad occhio"
tipo: riempio misurino da 80, lo vuoto in quello da 60 raccogleindo quello che trabocca nella pentola
ho 20 ml in pentola; svuoto i misurini e cerco di distribuire i 20 ml in modo uguale (appunto, "a occhio")
ma mi sembra proprio un'idea scadente
posso ottenere, riempiendo e svuotando, tutte le misure In ml) del tipo: $60 a + 80 b$ con $a$ e $b$ numeri interi
ovviamente ogni numero di questo tipo sarà multiplo di 20, cosa che 350 non è
resta da capire se questo è il fine dell'esercizio o se si vuole sollecitare il "pensiero laterale"
ma non mi viene nulla che non richieda una valutazione "ad occhio"
tipo: riempio misurino da 80, lo vuoto in quello da 60 raccogleindo quello che trabocca nella pentola
ho 20 ml in pentola; svuoto i misurini e cerco di distribuire i 20 ml in modo uguale (appunto, "a occhio")
ma mi sembra proprio un'idea scadente
Tranquillo mattone, noi se uno non sa la relatività generale non lo consideriamo nemmeno.....scusa è ma a che forumsei abituato? Hai provato un po a leggere le altre discussioni? Quando mai qualcuno è stato bollato come scemo?
in tutta sincerità, leggendo la risposta di gio80 avevo avuto la stessa identica sensazione di Mattone
forse il post di gio80, anche se non aveva quell'intento, poteva dare questa impressione
aggiungo anche che non credo che sua nipote avesse da risolvere questo tipo di problema
un altro simile magari sì, ma non questo
forse il post di gio80, anche se non aveva quell'intento, poteva dare questa impressione
aggiungo anche che non credo che sua nipote avesse da risolvere questo tipo di problema
un altro simile magari sì, ma non questo
Io ho trovato un problema simile in un livello di tomb raider...
con il principio dei vasi comunicanti collegando in qualche modo i misurini magari si riesce ad ottenere 30ml....

"Thomas":
con il principio dei vasi comunicanti collegando in qualche modo i misurini magari si riesce ad ottenere 30ml....
Si ma anche in quel caso non hai la certezza assoluta dei 30 ml...
Ci penserò un po' su. Grazie a tutti
Indicato con a e b il numero di volte in cui devi versare il primo e il secondo misuribno si giunge a:
$80a+60b=350$ da cui $a=(35-6b)/8$
a e b devono essere numeri naturali e quindi 35 - 6b deve essere divisibile per 8 e quindi pari.. il che è impossibile dato che la differenza fra un numero dispari e uno pari è ancora un numero dispari.
$80a+60b=350$ da cui $a=(35-6b)/8$
a e b devono essere numeri naturali e quindi 35 - 6b deve essere divisibile per 8 e quindi pari.. il che è impossibile dato che la differenza fra un numero dispari e uno pari è ancora un numero dispari.