Passaggi algebrici sulle equazioni in forma canonica....
Mi potete spiegare dettagliatamente i passaggi algebrici dell'equazione di un'iperbole dalla forma non canonica alla forma canonica e viceversa?? Facendo esempi anche con i numeri per favore....
grazie :)
E poi:
da 36x^2 - y^2 = -9 come si arriva a x^2/1/4 - y^2/9 = -1
o meglio, non capisco xk quell' 1/4 !
grazie :)
E poi:
da 36x^2 - y^2 = -9 come si arriva a x^2/1/4 - y^2/9 = -1
o meglio, non capisco xk quell' 1/4 !
Risposte
L'equazione canonica e quella NON canonica per una iperbole è l'equivalente della forma esplicita ed implicita per le rette.
L'eq. canonica è quella tipo:
.
quindi basta fare qualche semplice "rigiro", anzi fare il contrario del m.c.m.
Prendiamo la tua:
.
perché assomigli alla forma canonica bisogna che
......= -9
diventi:
......= -1
quindi dividiamo TUTTO per "9":
.
ora, anziché moltiplicare
.
perchè
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Comunque per capire meglio il passaggio da CANONICA a NON CANONICA facciamo l'esempio inverso:
.
Per ritrovare la forma CANONICA
dividere tutto per "36"
Oplà.
L'eq. canonica è quella tipo:
[math]\frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=-1[/math]
..
quindi basta fare qualche semplice "rigiro", anzi fare il contrario del m.c.m.
Prendiamo la tua:
[math]36x^2-y^2=-9[/math]
..
perché assomigli alla forma canonica bisogna che
......= -9
diventi:
......= -1
quindi dividiamo TUTTO per "9":
[math]\frac{36x^2}{9}-\frac{y^2}{9}=-\frac{9}{9}\\4x^2-\frac{y^2}{9}=-1[/math]
..
ora, anziché moltiplicare
[math]x^2[/math]
per "4", DIVIDIAMO per [math]\frac{1}{4}[/math]
..
perchè
[math]4=\frac{1}{(\frac{1}{4})}\\quindi\ abbiamo\\\frac{x^2}{(\frac{1}{4})}-\frac{y^2}{9}=-1\\dove\\a^2=\frac{1}{4}\\b^2=9[/math]
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Comunque per capire meglio il passaggio da CANONICA a NON CANONICA facciamo l'esempio inverso:
[math]\frac{x^2}{4}-\frac{y^2}{9}=-1\\moltiplico\ tutto\ per\ 36\\9x^2-4y^2=-36[/math]
..
Per ritrovare la forma CANONICA
dividere tutto per "36"
Oplà.