OSSERVAZIONE PROBLEMA DI MATEMATICA(MATURITA' 2006)
Prima di tutto un saluto a tutti voi..Sono una new entry del forum..Voglio fare questa osservazione:nella seconda parte del primo problema molti siti hanno posto nell'assegnare le due parti del filo , x per delimitare l' aiuola circolare e l-x per l'aiuola quadrata..Ora vi chiedo : E' sbagliato fare il contrario?ovvero assegnare x a quella quadrata e l-x a quella circolare?In tal caso si avrebbe 2pi*r=l-x da cui
r=(l-x)/2pi
La somma delle due aree darebbe quindi S=(x/4)^2 + pi*((l-x)^2)/4*pi^2 ovvero
S=(x^2/16) + ((l-x)^2)/4pi
Posto poi dS/dx=0 si ha che l'area è minima per x=(4*l)/(pi+4)
r=(l-x)/2pi
La somma delle due aree darebbe quindi S=(x/4)^2 + pi*((l-x)^2)/4*pi^2 ovvero
S=(x^2/16) + ((l-x)^2)/4pi
Posto poi dS/dx=0 si ha che l'area è minima per x=(4*l)/(pi+4)




Risposte
No, è giusto. I due procedimenti sono del tutto equivalenti.
Siete sicuri?
"rematrix":
Siete sicuri?
se te lo dice MaMo fidati ...

Tranquillo Rematrix, e poi.......... prova!
Salve!
Salve!
Ovviamente si può scegliere di chiamare con x una qualsiasi delle due parti di filo. Per verificare che la tua soluzione è corretta calcola il valore minimo dell'area, dovrebbe essere indipendente dalla scelta della variabile.