[Operazioni tra numeri natuarali] - Esercizio 45

SuperNewton1
Rieccomi ancora a voi con la richiesta di un altro chiarimento :)

Es.45
Osservare il seguente calcolo:
[tex]821 + 315 =[/tex]
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]
[tex]= 800 + 300 + 20 + 10 + 1 + 5 =[/tex]
[tex]= (800 + 300) + (20 + 10) + (1 + 5) =[/tex]
[tex]= 1000 + 100 + 30 + 6 = 1136[/tex]
ed indicare quali proprietà si sono applicate.

Sol. 45
[tex]821 + 315 =[/tex]. Applico la proprietà Associativa.
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]. Applico la sottrazione per scomporre i numeri
[tex]= 800 + 300 + 20 + 10 + 1 + 5 =[/tex]. Applico la proprietà Associativa.
[tex]= (800 + 300) + (20 + 10) + (1 + 5) =[/tex]. Applico la proprietà Associativa e la sottrazione per scomporre i numeri.
[tex]= 1000 + 100 + 30 + 6 = 1136[/tex]. Eseguo l'addizione.

Resto perplesso dal fatto che il libro chieda di elencare le proprietà e non le operazioni...!!!!

Grazie :)

Risposte
G.D.5
Al primo rigo non applichi niente: è la traccia.
Al secondo rigo applichi la proprietà associativa, al terzo applichi la proprietà commutativa e la proprietà associativa, al quartro applichi la proprietà associativa e al quinto fai i conti.

SuperNewton1
Scusa ma per passare da 821 a 800 + 20 + 1 non applica una proprietà? In pratica effettua l'operazione inversa dell'addizione per scomporre 821 in addendi (ovvero applica l'operazione di sottrazione), o sbaglio?

Per la commutatività ho errato in pieno :(

Nicole931
sì, hai applicato la proprietà dissociativa

SuperNewton1
Nicole93, ecco, la dissociativa non è elencata nelle proprietà del libro. Posso supporre che sia una proprietà che sia derivata da qualcos'altro...giusto? E questo qualcos'altro ha a che fare con la sottrazione? Penso di si dato che è l'unica operazione che permette di scomporre un numero in 2 o piu' addizioni. O mi perdo qualcosa? :)

@melia
La proprietà dissociativa non è altro che la proprietà associativa letta da destra a sinistra.
Proprietà associativa $800+20+1=821$, leggendola in senso inverso $821=800+20+1$ può essere chiamata dissociativa (lo si fa soprattutto con gli studenti della scuola elementare e media sono ancora giovani per riuscire a riconoscere i concetti inversi).

SuperNewton1
Grazie @melia, sospettavo una cosa del genere ma poi la sottrazione mi ha tratto in inganno :D ok ora ho capito. Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto!

@melia
Prego, ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.