Operazioni tra frazioni con incognita
ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa operazione...

qualcuno mi saprebbe dare una dritta?


qualcuno mi saprebbe dare una dritta?
Risposte
il denominatore comune e'
4(4x+5)
4(4x+5)
Si tratta di una semplice differenza.
Devi trovare il minimo comun denominatore, in uesto caso $4(4x+5)$ per poi arrivare a una frazione unica.
Se al numeratore sommi i monomi simili, e se possibile semplifichi i termini uguali al denominatore e numeratore.
Devi trovare il minimo comun denominatore, in uesto caso $4(4x+5)$ per poi arrivare a una frazione unica.
Se al numeratore sommi i monomi simili, e se possibile semplifichi i termini uguali al denominatore e numeratore.
sì ma non riesco ad andare avanti lo stesso. mi blocca il dover fare la sottrazione e il prodotto insieme... mi sono impallato...
Segui le istruzioni:
1)traccia una linea di frazione lunga
2)l denominatore scrivi il minimo comun denominatore
3)Dividi il minimo comun denominatore per il denominatore della prima frazione, poi moltiplica per il numeratore (sempre della prima frazione). Scrivi quanto ottenuto al numeratore della frazione grande.
Fai lo stesso con la seconda frazione, e il risultato al numeratore è a seguire il primo.
4)Svolgi le parentesi
5)Somma i termini simili
6)Semplifica (se possibile)
7)Finito.
1)traccia una linea di frazione lunga
2)l denominatore scrivi il minimo comun denominatore
3)Dividi il minimo comun denominatore per il denominatore della prima frazione, poi moltiplica per il numeratore (sempre della prima frazione). Scrivi quanto ottenuto al numeratore della frazione grande.
Fai lo stesso con la seconda frazione, e il risultato al numeratore è a seguire il primo.
4)Svolgi le parentesi
5)Somma i termini simili
6)Semplifica (se possibile)
7)Finito.
grazie steven, ho provato a seguire le tue istruzioni, non so se il risultato è giusto:

"crazymath":
grazie steven, ho provato a seguire le tue istruzioni, non so se il risultato è giusto:
c'e' qualcosa che non va... in questo cielo
"codino75":
[quote="crazymath"]grazie steven, ho provato a seguire le tue istruzioni, non so se il risultato è giusto:
c'e' qualcosa che non va... in questo cielo[/quote]
e cosa sarebbe...?

bella domanda...
se riesci a postare i passaggi che hai fatto posso dirti dove sbagli...
lo so che e' palloso...
alex
se riesci a postare i passaggi che hai fatto posso dirti dove sbagli...
lo so che e' palloso...
alex
"codino75":
bella domanda...
se riesci a postare i passaggi che hai fatto posso dirti dove sbagli...
lo so che e' palloso...
alex
dunque:
- ho diviso 4(4x+5) per (4x+5) = 4, e poi ho moltiplicato il risultato per x^2 - 1 = 4x^2 - 1;
- lo stesso per 1/4: 4(4x+5) / 4 = (4x+5), poi moltiplicato per 1 = (4x+5);
- ho sommato i termini simili (-1 e +5) e ho ottenuto 4x^2 - 4x + 5;
- alla fine ho moltiplicato tutto per x (x/1), e ho ottenuto la frazione del messaggio precedente;
dove sbaglio? (scommetto in molti passaggi...)
"crazymath":
- ho diviso 4(4x+5) per (4x+5) = 4, e poi ho moltiplicato il risultato per x^2 - 1 = 4x^2 - 1;
4*(x^2-1)=4x^2-4
inoltre, da come e' scritto il testo dell'espressione nel tuo primo post
, cioe' secondo quella sintassi, la x sta a moltiplicare solo la frazione 1/4 e non anche l'addendo precedente.
dovresti verificare quindi se l'espressione da te postata e' strettamente conforme al testo originario del problema.
in realtà devo calcolare un asintoto obliquo, la formula è y=mx + q, sto calcolando la q, quindi
limite x-> +inf di f(x) - mx
quindi suppongo di dover moltiplicare perima 1/4 per x/1 e poi il risultato per la frazione + grande, giusto?
limite x-> +inf di f(x) - mx
quindi suppongo di dover moltiplicare perima 1/4 per x/1 e poi il risultato per la frazione + grande, giusto?
ovviamente la x moltiplica solamente 1/4...
hai la seguente struttura:
A-cx
dove
A e' la 'frazione grande'
c e' 1/4
x e' la x
quindi in pratica la x te la ritrovi a numeratore della seconda frazione...
mi raccomando che e' importante.
hai la seguente struttura:
A-cx
dove
A e' la 'frazione grande'
c e' 1/4
x e' la x
quindi in pratica la x te la ritrovi a numeratore della seconda frazione...
mi raccomando che e' importante.
quindi:
[(x^2 - 1) / (4x+5)] - x/4 = (4x^2 - 4 - 4x^2 +5x) / 4(4x+5)
semplificando dovrei ottenere
(5x - 4) / 4(4x+5)
giusto?!
(speriamo di si...
)
[(x^2 - 1) / (4x+5)] - x/4 = (4x^2 - 4 - 4x^2 +5x) / 4(4x+5)
semplificando dovrei ottenere
(5x - 4) / 4(4x+5)
giusto?!
(speriamo di si...

c'e' solo 1 errore di segno nella prima riga, lo trovi?
"codino75":
c'e' solo 1 errore di segno nella prima riga, lo trovi?
per caso +5x diventa -5x?
"crazymath":
[quote="codino75"]c'e' solo 1 errore di segno nella prima riga, lo trovi?
per caso +5x diventa -5x?[/quote]
si'






"codino75":
[quote="crazymath"][quote="codino75"]c'e' solo 1 errore di segno nella prima riga, lo trovi?
per caso +5x diventa -5x?[/quote]
si'






grazie codino, grazie di cuore!!!

di nulla mi raccomando fai molto esercizio ........................
sono cose importanti..
sono cose importanti..






"codino75":
di nulla mi raccomando fai molto esercizio ........................
sono cose importanti..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
e lo so...
infatti se non fossi stato così scarso in matematica non avrei passato tutto luglio e agosto sui libri...

"crazymath":
[quote="codino75"]di nulla mi raccomando fai molto esercizio ........................
sono cose importanti..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
e lo so...
infatti se non fossi stato così scarso in matematica non avrei passato tutto luglio e agosto sui libri...

allora in bocca al lupo e arrivederc iqui sul forum.