Operazioni con SIN e TAN
Intanto salve a tutti
Giusto una breve presentazione, mi ritrovo a combatte con la matematica dopo anni di lontanza dai libri... sommando poi che negli ultimi anni alle superiori la matematica per me era tabù completo, ricominciare adesso è dura, ma spero che comunque riusciate ad aiutarmi 
Ho questo esercizio dove mi viene chiesto di trovare le X con l'aiuto della calcolatrice, per il secondo e il terzo esercizio tutto ok, ma per gli altri non riesco a digitare la sequenza giusta. Per il primo ho provato così come qui in foto ma mi da errore.
Cosa ho sbagliato, e come correggo? inoltre, cosa indica nel primo esercizio $ ( 0 <= X <= Pi) $ ?
Grazie in anticipo


Ho questo esercizio dove mi viene chiesto di trovare le X con l'aiuto della calcolatrice, per il secondo e il terzo esercizio tutto ok, ma per gli altri non riesco a digitare la sequenza giusta. Per il primo ho provato così come qui in foto ma mi da errore.
Cosa ho sbagliato, e come correggo? inoltre, cosa indica nel primo esercizio $ ( 0 <= X <= Pi) $ ?
Grazie in anticipo

Risposte
Mmm... Hai fatto un po' di confusione: quello che hai digitato nella calcolatrice non ha senso.
Intanto hai digitato \(\displaystyle \sqrt{2 \div 3} \) che il calcolatore interpreta come \(\displaystyle \sqrt{\frac{2}{3}} \), mentre nel testo dell'esercizio c'è \(\displaystyle \frac{\sqrt{2}}{3} \).
Altra cosa: la funzione arcoseno deve necessariamente prendere in input un argomento (tanto per dirla con termini informatici)... Scrivere \[\displaystyle \div \sin^{-1} \] non ha alcun significato, giacché appunto non viene specificato di quale valore si voglia calcolare l'arco (e poi perché quel simbolo davanti?).
Il modo corretto di procedere è il seguente:
\[\displaystyle \sin x= \sqrt{2}/3 \] e applicando ad entrambi in membri la funzione arcoseno si ottiene \[\displaystyle x=\sin^{-1} (\sqrt{2}/3) \]
Intanto hai digitato \(\displaystyle \sqrt{2 \div 3} \) che il calcolatore interpreta come \(\displaystyle \sqrt{\frac{2}{3}} \), mentre nel testo dell'esercizio c'è \(\displaystyle \frac{\sqrt{2}}{3} \).
Altra cosa: la funzione arcoseno deve necessariamente prendere in input un argomento (tanto per dirla con termini informatici)... Scrivere \[\displaystyle \div \sin^{-1} \] non ha alcun significato, giacché appunto non viene specificato di quale valore si voglia calcolare l'arco (e poi perché quel simbolo davanti?).
Il modo corretto di procedere è il seguente:
\[\displaystyle \sin x= \sqrt{2}/3 \] e applicando ad entrambi in membri la funzione arcoseno si ottiene \[\displaystyle x=\sin^{-1} (\sqrt{2}/3) \]
Grazie mille, riguardo la prima osservazione, hai completamente ragione, ero convinto che la radice quadra racchiudeva sia 2 che 3.
Nonostante ciò continuo ad avere problemi nell'inserimento nella calcolatrice, guardando la tua ultima formula provo ad impostarla sulla mia calcolatrice, ma il risultato non è corretto (nelle soluzioni dovrebbe essere 0,4909).Qui la foto. Cosa ho sbagliato questa volta?
Nonostante ciò continuo ad avere problemi nell'inserimento nella calcolatrice, guardando la tua ultima formula provo ad impostarla sulla mia calcolatrice, ma il risultato non è corretto (nelle soluzioni dovrebbe essere 0,4909).Qui la foto. Cosa ho sbagliato questa volta?

L'output della calcolatrice è in gradi sessagesimali, mentre la soluzione del libro è in radianti. Si ha infatti \[\displaystyle 28.125^{\circ} \approx 0.4909 \; \text{rad} \] Quindi in definitiva... Non hai sbagliato nulla. C'è sicuramente un tasto della calcolatrice che permette di passare dall'una all'altra unità di misura.
Grazie mille adesso è chiaro
