Oggi compito in classe.... avrò fatto bene:?:
allora la traccia era:
Un trapezio isoscele ha come asse di simmetria la bisettrice del I e del III quadrante e i vertici di uno dei lati obliqui hanno coordinate $A(4;2)$ $B(2;-2)$
calcolare l'equazioni dei lati; perimetro e area del trapezio.
io mi sono prima calcolata $AB$
$AB=sqrt[(xA-xB)^2+(ya-yB)^2]$ e mi esce $2sqrt5$
poi dato ke la simmetria è delI e III quadrante allora ho fatto il sistema $x'=y$ $y'=x$ quindi il simmetrico di A ha coordinate $xc=2$ $yc=4$ e il simmetrico di B ha coordinate $xd=-2$ $yd=2$ poi mi sono trovata l'equazione dei punti AB $(y-ya)/(yb-ya)=(x-xa)/(xb-xa)$ e mi usciva $x-y-2=0$
lo stesso x l'equazione degli altri punti... $AC=x+y-6=0$ $BD=x-y-4=0$ $CD=x-y+2=0$
poi mi sn trovata la distanza tra i punti .. $AC=sqrt[(xc-xa)^2+(yc-ya)^2]$ ke mi esce
$2sqrt$
$BD=4$
$CD=2sqrt5$
poi mi sn trovata area e perimetro
Un trapezio isoscele ha come asse di simmetria la bisettrice del I e del III quadrante e i vertici di uno dei lati obliqui hanno coordinate $A(4;2)$ $B(2;-2)$
calcolare l'equazioni dei lati; perimetro e area del trapezio.
io mi sono prima calcolata $AB$
$AB=sqrt[(xA-xB)^2+(ya-yB)^2]$ e mi esce $2sqrt5$
poi dato ke la simmetria è delI e III quadrante allora ho fatto il sistema $x'=y$ $y'=x$ quindi il simmetrico di A ha coordinate $xc=2$ $yc=4$ e il simmetrico di B ha coordinate $xd=-2$ $yd=2$ poi mi sono trovata l'equazione dei punti AB $(y-ya)/(yb-ya)=(x-xa)/(xb-xa)$ e mi usciva $x-y-2=0$
lo stesso x l'equazione degli altri punti... $AC=x+y-6=0$ $BD=x-y-4=0$ $CD=x-y+2=0$
poi mi sn trovata la distanza tra i punti .. $AC=sqrt[(xc-xa)^2+(yc-ya)^2]$ ke mi esce
$2sqrt$
$BD=4$
$CD=2sqrt5$
poi mi sn trovata area e perimetro
Risposte
se fai il grafico vedi subito cio' che e' giusto e cio' che e' sbagliato.
i 4 estremi mi sembrano corretti, mentre riguardo le rette dove giacciono i lati (SE e' questo che significa 'l'equazione dei lati'), alcune mi sembrano non corrette (dal grafico si capisce subito , se hai familiarita' con l'equazione della retta nella forma y=mx+q).
se vuoi ti posto le equazioni che vengono a me
ciao
i 4 estremi mi sembrano corretti, mentre riguardo le rette dove giacciono i lati (SE e' questo che significa 'l'equazione dei lati'), alcune mi sembrano non corrette (dal grafico si capisce subito , se hai familiarita' con l'equazione della retta nella forma y=mx+q).
se vuoi ti posto le equazioni che vengono a me
ciao
si è meglio se le posti così controllo meglio se ho sbagliato
allora:
scelgo:
C simmetrico di A rispetto alla bisettrice;
D simmetrico di B rispetto alla bisettrice;
retta(DB): x+y=0
retta(CA): x+y-6=0
retta(DC): x-2y+6=0
retta(AB): 2x-y-6=0
(SALVO ERRORI)
scelgo:
C simmetrico di A rispetto alla bisettrice;
D simmetrico di B rispetto alla bisettrice;
retta(DB): x+y=0
retta(CA): x+y-6=0
retta(DC): x-2y+6=0
retta(AB): 2x-y-6=0
(SALVO ERRORI)
purtroppo ho sbagliato io
ma cmq è stato un errore di distrazione speriamo ke la prof lo capisca

don't worry....
Cara Lucetta, sei di Benevento?
Anche io. Che scuola frequenti?
pigreco
Anche io. Che scuola frequenti?
pigreco