Numeri in notazione scientifica

carolapatr
Ecco un'altra domanda banale per voi. La regola per cui se sposto verso destra la virgola di un numero in notazione esponenziale sottraggo 1 all'esponente del 10 e se la sposto verso sinistra gli aggiungo 1 l'ho incamerata senza capirla. Penso sempre ai numeri in notazione scientifica come se non lo fossero per cui se dovessi per esempio scrivere un numero equivalente a $6.022*10^23$ scriverei $6.022*10^23$ = $6.022*10^23 * 10^1$ = $60.22*10^24$. In realtà $6.022*10^23 = 60.22 * 10^22$. Potreste farmi qualche esempio chiarificatore di modo che questa regola si imprima nella mia mente con una giustificazione?

Risposte
carolapatr
Forse ho capito. Scrivere mi aiuta a riflettere.. Per rendere complessivamente nulla la modifica al numero (altrimenti lo si renderebbe altro da sé), nel caso in esempio, si moltiplica per 10 6.022 e, al contempo, si divide per 10 il $10^23$

ghira1
"carolapatr":
se dovessi per esempio scrivere un numero equivalente a $6.022*10^23$ scriverei $6.022*10^23$ = $6.022*10^23 * 10^1$


Diresti che quel numero è uguale a se stesso moltiplicato per 10? Non è ovviamente assurdo dire una cosa del genere a meno che il numero non sia 0?

carolapatr
E' chiaro che sviluppandolo non mi tornerebbe ma chi ha la voglia/il tempo di sviluppare $10^23$ o addirittura numeri più grandi? Per questo ho chiesto un esempio

axpgn
Beh, $10^23$ è solo un $1$ seguito da $23$ zeri :D

axpgn
Comunque puoi eseguire il calcolo in due passaggi: prima moltiplichi (o dividi) il numero per la potenza di dieci interessata, poi aggiusti virgola ed esponente.

Esempio $7,14345*10^21 xx 10^3 = 7143,45*10^21 = 7,14345*10^24$

ghira1
"carolapatr":
E' chiaro che sviluppandolo non mi tornerebbe ma chi ha la voglia/il tempo di sviluppare $10^23$ o addirittura numeri più grandi? Per questo ho chiesto un esempio


Non sono d'accordo. Non importa che numero è o com'è scritto. Se $x$ non è 0 e ti trovi a scrivere
"$x$ è uguale a se stesso moltiplicato per 10" dovresti capire subito di aver scritto una cosa assurda.

La notazione scientifica non c'entra.

carolapatr
Ghira, hai ragione, sono d'accordo. Per questo motivo ho subito corretto il post, scrivendo che fosse necessario rendere nulla la moltiplicazione iniziale per far sì che il numero non variasse. Grazie ad entrambi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.