Notazione per le Funzione

ybor4
Salve a tutti!

Sto leggendo un libro sulla crittografia ed ho un dubbio su una notazione! spero che possiate darmi una mano :)

Sul libro vengono definiti questi insieme, K di chiavi, P di plaintext "testo in in chiaro" e C di ciphertext "testo cifrato".

Definisce la funzione di Encryption

$E: K*P rarr C $

Dove, se ho ben capito la Funzione E usa come argomento della funzione, credo che sia corretto definirla come dominio, coppie del prodotto cartesiano in cui il primo elemento è una chiave ed il secondo è un messaggio in chiaro per mappare, produrre nel codominio un testo cifrato..

Definisce la funzione di Decryption

$ D: K*C rarr P $

Lo stesso ragionamento di sopra cambiando il dominio della funzione in questo caso nel dominio ho sempre una coppia sotto insieme del prodotto cartesiano $K*C$ ovvero come primo elemento ho una chiave come secondo elemento della coppia ho un Messaggio Cifrato con cui mappo un messaggio in chiaro P

Spero di non aver detto cavolate. Detto questo c'è la notazione che io non capisco: vi riporto le righe del libro:

Le funzioni devono enunciare delle proprietà, che vengono enunciate di seguito. In questo libro verrà usata questa notazione $ E_K [M] $ per indicare $ E(K,M) $ e $ D_k [C] $ per indicare $D(K,C)$

Qualcuno mi può spiegare per bene questa notazione? io Se posso azzardare direi che indicano le due funzioni applicate ad un data coppia! in altre parole $E_k [M]$ la funzione di encryption applicata con una data chiave ad un dato messaggio per cifrare il messaggio ...

Grazie anticipatamente!

Risposte
G.D.5
Sì, diciamo che è così. Diciamo anche che le notazioni del libro non mi piacciono particolarmente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.