Normalizzare pressione e temperatura
Salve a tutti,
desidererei presentare sullo stesso grafico l'andamento giornaliero di temperatura e pressione atmosferica, come rilevate dai bollettini meteo, ed osservarne la tendenza.
Posto che i dati si presentano su scale diverse, e quelli di temperatura hanno spesso valori negativi, desidero trasformare (normalizzare) ciascun valore in un indicatore "virtuale" (uno per la
pressione, ed uno per la temperatura) per rappresentarli sul medesimo grafico, con in ascissa i giorni, ed in ordinata valori da zero a 100.
Anticipo di aver già escluso l'idea di proiettare le diverse scale (pressione e temperatura) su ordinate a destra e sinistra dello stesso grafico per praticità dell'elaborazione grafica.
Grazie.
desidererei presentare sullo stesso grafico l'andamento giornaliero di temperatura e pressione atmosferica, come rilevate dai bollettini meteo, ed osservarne la tendenza.
Posto che i dati si presentano su scale diverse, e quelli di temperatura hanno spesso valori negativi, desidero trasformare (normalizzare) ciascun valore in un indicatore "virtuale" (uno per la
pressione, ed uno per la temperatura) per rappresentarli sul medesimo grafico, con in ascissa i giorni, ed in ordinata valori da zero a 100.
Anticipo di aver già escluso l'idea di proiettare le diverse scale (pressione e temperatura) su ordinate a destra e sinistra dello stesso grafico per praticità dell'elaborazione grafica.
Grazie.
Risposte
Ciao e benvenuto
quando si presentano andamenti è opportuno chiedersi a cosa e a chi serve la rappresentazione. Se sai quali sono gli aspetti da evidenziare, puoi scegliere la normalizzazione più significativa. Per esempio, se sono importanti i valori assoluti (ma per la pressione non credo) puoi normalizzare sul valore massimo (per esempio degli ultimi n anni), se interessano le variazioni puoi invece normalizzare sulla deviazione standard dei dati, ecc.
ciao
quando si presentano andamenti è opportuno chiedersi a cosa e a chi serve la rappresentazione. Se sai quali sono gli aspetti da evidenziare, puoi scegliere la normalizzazione più significativa. Per esempio, se sono importanti i valori assoluti (ma per la pressione non credo) puoi normalizzare sul valore massimo (per esempio degli ultimi n anni), se interessano le variazioni puoi invece normalizzare sulla deviazione standard dei dati, ecc.
ciao
Grazie per il benvenuto e la risposta.
Gli aspetti da evidenziare sono gli incroci delle linee "virtuali", ricavate dalla normalizzazione della linea di pressione e di quella di temperatura, da visualizzarsi su un grafico cartesiano con una sola
ordinata.
Posto di chiamare la pressione con P, con estremi (valori in hpa) da 950 a 1030, e di chiamare la temperatura con T, con estremi (valori in centigradi) da -30 a +50, desidererei la formula per normalizzare i valori di pressione e quelli di temperatura, per disegnarle sullo stesso grafico (con una sola ordinata).
Grazie.
Gli aspetti da evidenziare sono gli incroci delle linee "virtuali", ricavate dalla normalizzazione della linea di pressione e di quella di temperatura, da visualizzarsi su un grafico cartesiano con una sola
ordinata.
Posto di chiamare la pressione con P, con estremi (valori in hpa) da 950 a 1030, e di chiamare la temperatura con T, con estremi (valori in centigradi) da -30 a +50, desidererei la formula per normalizzare i valori di pressione e quelli di temperatura, per disegnarle sullo stesso grafico (con una sola ordinata).
Grazie.
Ammesso che abbia senso, i valori da rappresentare in ordinate sono:
per la pressione: $(P-950)/(1030-950)=(P-950)/80$
per la temperatura $(T-(-30))/(50-(-30))=(T+30)/80$
ciao
per la pressione: $(P-950)/(1030-950)=(P-950)/80$
per la temperatura $(T-(-30))/(50-(-30))=(T+30)/80$
ciao

Ciao Mirko,
e grazie per la risposta.
e grazie per la risposta.