NN riesco a capirci niente dei limiti. NN so minimamente com
Mi potete dare una mano veramente nn ci capisco niente i primi 4 casi me li potreste spiegare cosa c'è da ricordare, mi spiegate come si risolve un esercizio almeno l'inizio
Grazie
Attendo vostre notizie
Grazie
Attendo vostre notizie
Risposte
C'è da ricordare tutto quindi cerca di comprendere la teoria, gli esercizi vengono dopo altrimenti faresti un'applicazione meccanica.
Un notevole aiuto te lo da la rappresentazione grafica. Un concetto intuitivo di limite (sperando che Luca Lussardi & Fioravante Patrone non siano in ascolto, mi lincerebbero) è il valore che assume la funzione (quindi sull'asse delle ordinate) man mano che la x tende verso il punto d'accumulazione:
La funzione $e^x$ Graficandola puoi vedere che man mano che dai alla x valori che tendono verso $-oo$ la funzione approssima sempre di più valori che si avvicinano allo zero
Un notevole aiuto te lo da la rappresentazione grafica. Un concetto intuitivo di limite (sperando che Luca Lussardi & Fioravante Patrone non siano in ascolto, mi lincerebbero) è il valore che assume la funzione (quindi sull'asse delle ordinate) man mano che la x tende verso il punto d'accumulazione:
La funzione $e^x$ Graficandola puoi vedere che man mano che dai alla x valori che tendono verso $-oo$ la funzione approssima sempre di più valori che si avvicinano allo zero
guarda li stiamo facendo anche noi .... ma cosa nn capisci verficarli o calcolarli
punto di accumulazione, nn so quei 4 casi nn riesco a capirli mi spiegate qualcosa. Per favore
guarda per capirli devi avere il piano cartesiano davanti e vedi quando il limite è uno finito o uno infinito e quando la x tende ed un numero o a infinito solo cosi puoi veramente capirli teoricamente
per la pratica mi sembra troppo facile ... e nn c'è niente da capire
In pratica il consiglio che ti do è guardare il grafico che dice tutto e prova con qualke grafico elementare x vedere se hai capito
per la pratica mi sembra troppo facile ... e nn c'è niente da capire
In pratica il consiglio che ti do è guardare il grafico che dice tutto e prova con qualke grafico elementare x vedere se hai capito
"75america":
punto di accumulazione, nn so quei 4 casi nn riesco a capirli mi spiegate qualcosa. Per favore
Ma a quali 4 casi ti riferisci di preciso? Cmq anke io ti consiglio di usare il grafico... ad esempio il grafico dell'esponenziale o del logaritmo... puoi vedere bene da quelli come assegnando + o -oo alla funzione, questa vada a 0 o vada a +oo ... cmq se sei più preciso in quello che non capisci, vediamo di capirci insieme.... ciao
dov'è il sapone? la corda ce l'ho!
no, Mortimer, tranquillo
mi fa ribrezzo l'idea, in generale, di linciare qualcuno
più seriamente, sono pienamente d'accordo con te
la definizione di limite serve proprio a cercare di rendere accurati il tipo di discorsi intuitivi che suggerivi
è importante avere una idea di quello che avviene, in termini numerici e grafico-geometrico
poi, certo, con la sola intuizione non si fa molta strada
ma senza di quella (a mio parere) la lunga strada che eventualmente si farebbe non porta a niente
il guaio è che non ci sono strade facili per "tradurre" l'intuizione di limite in termini matematici
quindi, prima o poi, bisogna passare attraverso le forche caudine di $\epsilon$ e $\delta$ (o equivalenti) se si vuole davvero poter dire di sapere cosa significano i limiti matematicamente
tuttavia, ripeto, l'intuizione numerico-geometrica per me è essenziale
come è importante non deprimersi se le prime cose non si capiscono, se "sembra arabo"

no, Mortimer, tranquillo
mi fa ribrezzo l'idea, in generale, di linciare qualcuno

più seriamente, sono pienamente d'accordo con te
la definizione di limite serve proprio a cercare di rendere accurati il tipo di discorsi intuitivi che suggerivi
è importante avere una idea di quello che avviene, in termini numerici e grafico-geometrico
poi, certo, con la sola intuizione non si fa molta strada
ma senza di quella (a mio parere) la lunga strada che eventualmente si farebbe non porta a niente
il guaio è che non ci sono strade facili per "tradurre" l'intuizione di limite in termini matematici
quindi, prima o poi, bisogna passare attraverso le forche caudine di $\epsilon$ e $\delta$ (o equivalenti) se si vuole davvero poter dire di sapere cosa significano i limiti matematicamente
tuttavia, ripeto, l'intuizione numerico-geometrica per me è essenziale
come è importante non deprimersi se le prime cose non si capiscono, se "sembra arabo"
hehehhee secondo me basta il disegno che dice veramente tutto e di piu ( poi se si ha derive hahahaha ancora meglio ) anche perke la parte numerica mi sembra troppo facile