Moto verticale (teoria)
Vorrei conferma di aver capito in termini vettoriali il moto verticale. Vi riassumo quello che ho colto.
Nel moto verticale un oggetto viene lanciato verso l'alto con un data velocità, raggiunge un punto massimo poi precipita verso il basso. Nel sistema di riferimento che solitamente si sceglie per il moto verticale, durante il moto di salita il vettore velocità è rivolto verso l'alto (valore positivo) mentre il vettore accelerazione verso il basso (valore negativo). Questo è il motivo per il quale, ad un certo punto, la velocità diminuisce sino ad arrivare a 0 m/s in corrispondenza del punto d'altezza massima. Il corpo a questo punto è soggetto ad un'accelerazione rivolta verso il basso (valore negativo) che aumenta il valore (assoluto) del vettore velocità, rivolto verso il basso, rendendolo negativo. Al netto di tutto ciò che ho detto, in salita, velocità e accelerazione hanno verso contrario mentre in discesa presentano verso concorde
Nel moto verticale un oggetto viene lanciato verso l'alto con un data velocità, raggiunge un punto massimo poi precipita verso il basso. Nel sistema di riferimento che solitamente si sceglie per il moto verticale, durante il moto di salita il vettore velocità è rivolto verso l'alto (valore positivo) mentre il vettore accelerazione verso il basso (valore negativo). Questo è il motivo per il quale, ad un certo punto, la velocità diminuisce sino ad arrivare a 0 m/s in corrispondenza del punto d'altezza massima. Il corpo a questo punto è soggetto ad un'accelerazione rivolta verso il basso (valore negativo) che aumenta il valore (assoluto) del vettore velocità, rivolto verso il basso, rendendolo negativo. Al netto di tutto ciò che ho detto, in salita, velocità e accelerazione hanno verso contrario mentre in discesa presentano verso concorde
Risposte
Ok !
"Quinzio":
Ok !
+1