Moto circolare uniforme
Se su una giostra ci sono due cavalli posti su circonferenze diverse ovvero uno più interno e l altro più esterno
Le velocità e le accelerazioni centripete dei due cavalli sono uguali o diverse? Io direi diverse dato che il raggio della circonferenza è diverso... giusto?
Le velocità e le accelerazioni centripete dei due cavalli sono uguali o diverse? Io direi diverse dato che il raggio della circonferenza è diverso... giusto?
Risposte
$A=V^2/R$
$V=\omega*R$
Per quanto riguarda la velocità centripeta (non l'avevo mai sentita) è nulla. La velocità è tangenziale semmai. O angolare.
Se hai fatto il prodotto scalare puoi vederlo con i vettori.
$r(t)=((R*cos(\omega*t)),(R*sen(\omega*t)))$
E ti ricavi tutto e di più (moto circolare uniforme).
$V=\omega*R$
Per quanto riguarda la velocità centripeta (non l'avevo mai sentita) è nulla. La velocità è tangenziale semmai. O angolare.
Se hai fatto il prodotto scalare puoi vederlo con i vettori.
$r(t)=((R*cos(\omega*t)),(R*sen(\omega*t)))$
E ti ricavi tutto e di più (moto circolare uniforme).
Vabbè si intendevo accelerazione centripeta e velocità tangenziale...il fatto che è a livello concettuale i dati non sono forniti dal problema
A "livello concettuale" non si forniscono dati.
A "livello concettuale" uno osserva che $v=omegar$ e $a=omega^2r$ dove $omega$ (immagino) si suppone costante.
Quindi sia la velocità che l'accelerazione sono direttamente proporzionali al raggio. Fine.
A "livello concettuale" uno osserva che $v=omegar$ e $a=omega^2r$ dove $omega$ (immagino) si suppone costante.
Quindi sia la velocità che l'accelerazione sono direttamente proporzionali al raggio. Fine.