Monomi: divisione
Chi mi puo risolvere, gentilmente questi monomi con la divisione. Sono mancato oggi, e dal mio libro non ci capisco una mazza, grazie milla.
1) ( - 5/13 a3b4) : (- 11/2 a5bc3)
2) ( - 1/2 x3y2z4) : ( - 19/16 x7y2z)
3) ( - 3/2 a3b2c2) : ( + 5/2 a10b2c)
grazie anticipatamete! :hi
1) ( - 5/13 a3b4) : (- 11/2 a5bc3)
2) ( - 1/2 x3y2z4) : ( - 19/16 x7y2z)
3) ( - 3/2 a3b2c2) : ( + 5/2 a10b2c)
grazie anticipatamete! :hi
Risposte
se riuscissi a scriverli in maniera più corretta con il latex... https://forum.skuola.net/matematica-fisica/guida-per-scrivere-formule-matematiche-1844.html
Cronih:
Chi mi puo risolvere, gentilmente questi monomi con la divisione. Sono mancato oggi, e dal mio libro non ci capisco una mazza, grazie milla.
1) ( - 5/13 a3b4) : (- 11/2 a5bc3)
2) ( - 1/2 x3y2z4) : ( - 19/16 x7y2z)
3) ( - 3/2 a3b2c2) : ( + 5/2 a10b2c)
Quando hai una divisione tra monomi, devi sottrarre agli esponenti della parte letterale nel numeratore, gli esponenti della parte letterale del denominatore. Ad esempio, il primo esercizio viene:
[math]\frac{-\frac{5}{13}a^3b^4}{-\frac{11}{2}a^5bc^3} = [/math]
[math]= -\frac{5}{13}*-\frac{2}{11}a^{3-5}b^{4-1}c^{0-3} =[/math]
[math]= \frac{10}{143}a^{-2}b^3c^{-3}[/math]
Ora che ti ho spiegato il procedimento, fai tu gli altri. Se hai problemi o li vuoi corretti, scrivi.