Minimo e massimo di una somma di seni

TheBarbarios
Ciao a tutti! Il problema del testo è in figura.




Io ho posto $y= 2/3 \pi - x$ e poi su geogebra ho scritto la funzione trovando il risultato. Però solo con carta e penna come si risolve?

Risposte
TheBarbarios
"igiul":
Scritta così va meglio ?

$sqrt3/2cosx(sqrt3+tgx)$


Uhm no a dire il vero non mi aiuta. Come avresti continuato tu?

Alle fine ho provato a fare cosi'

$f'(x)= 3/2 cos(x) - cos((2pi)/3 - x) = 0$

$cos(x)= cos((2pi)/3 - x)$

$x= (2pi)/3 -x$

$x= pi/3$ a cui poi ho aggiunto la periodicità e quindi $x= pi/3 +kpi$ che nell'intervallo $[0,pi]$ mi restituisce

$x=pi/3 , (4pi)/3$

igiul1
"TheBarbarios":
[quote="igiul"]Scritta così va meglio ?

$sqrt3/2cosx(sqrt3+tgx)$


Uhm no a dire il vero non mi aiuta. Come avresti continuato tu?[/quote]

Studiando il segno dei singoli fattori e facendo poi il prodotto dei segni nei singoli intervalli

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.