Miglior libro di geometria 1° liceo
Gentili amici, frequento la terza media e ho gravi deficit in geometria e matematica.Potreste suggerirmi il miglior libro di geometria ,magari per il primo liceo,in modo che con l'aiuto di mia madre possa prepararmi per il prossimo anno.Vorrei un libro semplice da capire ,ma che contenga tutti gli argomenti in modo completo(nn dando nulla per scontato).Mi servirebbe anche un eserciziario con problemi risolti di ogni enere,per potermi esercitare.Visarei molto grata.Ciao.
P.S. Se c'è un libro di matematica con un buon eserciziario che potete suggerirmi sarebbe bellissimo.Grazie.
P.S. Se c'è un libro di matematica con un buon eserciziario che potete suggerirmi sarebbe bellissimo.Grazie.
Risposte
La questione della geometria di prima superiore è un po' delicata. Si riparte da zero con un approccio totalmente diverso da quello della geometria della scuola media e forse, con un po' di fortuna si arriva alla circonferenza alla fine del primo anno per poi lavorare su Pitagora, aree e similitudini il secondo.
La geometria delle superiori è di tipo assiomatico, mentre quella della scuola media è di tipo intuitivo, ma l'approccio dipende molto dal tipo di testo che sarà adottato nella tua futura scuola. Ti consiglio di informarti, probabilmente nel sito della scuola trovi i testi adottati e di conseguenza i titoli dei libri di geometria delle classi prime. Poi megari li segnali qui e ne parliamo.
La geometria delle superiori è di tipo assiomatico, mentre quella della scuola media è di tipo intuitivo, ma l'approccio dipende molto dal tipo di testo che sarà adottato nella tua futura scuola. Ti consiglio di informarti, probabilmente nel sito della scuola trovi i testi adottati e di conseguenza i titoli dei libri di geometria delle classi prime. Poi megari li segnali qui e ne parliamo.
Io in prima liceo utilizzai il libro della collana "Manuale di matematica" della Zanichelli per geometria. Il modulo era il P+, chiamato "Le grandezze geometriche, la similitudine, lo spazio". Sinceramente mi trovai bene,ma credo che comunque qualsiasi libro vada bene, almeno per la geometria elementare!

Non vorrei che studiasse un sistema assiomatico e poi si trovasse a doverne studiare uno di completamente diverso. Per questo motivo chiedevo se era possibile sapere il testo usato nella scuola, il P+ della Zanichelli può andare bene, ma ce ne sono un sacco di altri. Tra non molto uscirà anche il testo della serie C3, il libro che stiamo producendo il Creative Commons Licence. Tra l'altro lo sta scrivendo soprattutto adaBTTLS, che è anche un moderatore del forum, e quindi può essere di aiuto anche qui.