Mi spiegate come si svolgono
(2a^3-3a+a^2-2):(a+1)
(1/2a^3-3a^2+4):(a-1)
(2x^4-3x^2+x-1):(x+2)
(1/2x^2-3x+1/2):(x-1/2)
(a^5-32):(a-2)
(32x^5-1):(x-1/2)
(3a^4-3a^2-1+a):(a+3)
(1/2a^3-3a^2+4):(a-1)
(2x^4-3x^2+x-1):(x+2)
(1/2x^2-3x+1/2):(x-1/2)
(a^5-32):(a-2)
(32x^5-1):(x-1/2)
(3a^4-3a^2-1+a):(a+3)
Risposte
Ma che cosa richiede l'esercizio? Devi scomporli? Suppongo con Ruffini?
In caso tu debba scomporli essendo tutti polinomi di grado superiore al secondo potresti risolverli o con i prodotti notevoli (http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_notevole).
O "più semplicemente" (e da come è posto l'esercizio credo debba fare così) passare direttamente a Ruffini (http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_Ruffini).
Ad esempio ti scrivo la soluzione (e la spiegazione) della n.1 svolta con la regola di Ruffini:
Il procedimento lo allego come immagine/file.
Ciao! :victory
In caso tu debba scomporli essendo tutti polinomi di grado superiore al secondo potresti risolverli o con i prodotti notevoli (http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_notevole).
O "più semplicemente" (e da come è posto l'esercizio credo debba fare così) passare direttamente a Ruffini (http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_Ruffini).
Ad esempio ti scrivo la soluzione (e la spiegazione) della n.1 svolta con la regola di Ruffini:
Il procedimento lo allego come immagine/file.
Ciao! :victory