Mi spiegate come calcolare il dominio?
ciao, mi spiegate come si calcola e come agire....magari con qualche esempio ?
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
ciao bit, chiaro, ma se io ho questa scrittura: y=3x*2 - 4x + 7
la devo risolvere calcolandomi il delta, oppure posso porre che che il dominio è tutto erre?
potresti solo dirmi perché è tutto erre?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
e co un caso del genere?
y= 1/x + 2x-1/ (tutto fratto) x*2-9
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
ciao bit, chiaro, ma se io ho questa scrittura: y=3x*2 - 4x + 7
la devo risolvere calcolandomi il delta, oppure posso porre che che il dominio è tutto erre?
potresti solo dirmi perché è tutto erre?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
e co un caso del genere?
y= 1/x + 2x-1/ (tutto fratto) x*2-9
Risposte
Per calcolare il dominio devi considerare tutte quelle "limitazioni" imposte dai calcoli algebrici.
Pertanto dovrai avere cura di:
a) se hai un denominatore, porlo diverso da zero
b) se hai una radice ad indice pari, dovrai porre il radicando maggiore o uguale a zero
c) se hai un logaritmo, dovrai porre l'argomento maggiore di zero
d) se hai l'incognita ad esponente e base, dovrai porre la base > di zero
e) se hai una tangente dovrai porre l'argomento diverso da kpigreco, se hai la cotangente da pigreco/2 + kpigreco
Se hai contemporaneamente piu' situazioni, dovrai porre un sistema con tutte le limitazioni del caso..
Ad esempio se hai:
Hai : un logaritmo, una radice pari e una frazione.
Pertanto il dominio sara' la soluzione del sistema:
Ovvero
Pertanto facendo il grafico del sistema trovi
[math] -5
Pertanto dovrai avere cura di:
a) se hai un denominatore, porlo diverso da zero
b) se hai una radice ad indice pari, dovrai porre il radicando maggiore o uguale a zero
c) se hai un logaritmo, dovrai porre l'argomento maggiore di zero
d) se hai l'incognita ad esponente e base, dovrai porre la base > di zero
e) se hai una tangente dovrai porre l'argomento diverso da kpigreco, se hai la cotangente da pigreco/2 + kpigreco
Se hai contemporaneamente piu' situazioni, dovrai porre un sistema con tutte le limitazioni del caso..
Ad esempio se hai:
[math] f(x)= \log (x+5) + \frac{\sqrt{-x+3}}{x-1} [/math]
Hai : un logaritmo, una radice pari e una frazione.
Pertanto il dominio sara' la soluzione del sistema:
[math] \{x+5>0 \\ -x+3 \ge 0 \\ x-1 \ne 0 [/math]
Ovvero
[math] \{x>-5 \\ x \le 3 \\ x \ne 1 [/math]
Pertanto facendo il grafico del sistema trovi
[math] -5