Mi auitate con questi problemi se li potete fare è spiegarmeli?

aledangelo2001
Data la retta r di equazione 3x-y+4 =0, il punto A (-1,3). Scrivi: a) l'equazione della retta parallela è passante per A. b) l'equazione della retta perpendicolare a r e passante per A.
2) Fra le rette perpendicolari alla retta di equazione 3x-6y+1=0,determina: a) la retta a che passa per il punto A(1,3).b)la retta b che passa per l'origine.

Risposte
SirRa
Ciao, non posso fare i compiti al posto tuo, quindi non posso metterti subito la soluzione , perciò prova a fare un tentativo. Intanto ti do un aiuto:

Innanzitutto, per il punto a) del primo è utile scrivere l'equazione della retta r nella forma:
[math]y=mx+q[/math]
(fascio improprio) . Quindi dovrai esplicitare la y. Ti ricordo che la retta per essere parallela a una deve avere lo stesso coefficiente angolare. Quindi la retta parallela a r, sarà una retta con stesso coefficiente angolare della retta r, e per farla passare ad A, dovrai imporgli il passaggio per A sostituendo le coordinate del punto dentro l'equazione. Ricorda, una retta ha due incognite, quindi servono due condizioni per trovarle.

Per il punto b) ti devi ricordare la condizione per cui una retta è perpendicolare a una data. Questa volta dimmelo tu. Per il resto è simile al punto a)

Prova a risolverlo (anche il 2), se hai altri dubbi scrivi.

aledangelo2001
Non ho capito nulla ma grazie lo stesso

SirRa
Scriviamo l'equazione della retta r così:
[math]y=3x+4[/math]


Il coefficiente angolare m è 3 quindi
[math]m=+3[/math]
.
Dobbiamo trovare una retta parallela (chiamo s) a r quindi avrà stesso coefficiente angolare. Avremo perciò
s:
[math]y=3x+q[/math]

Infine, per trovare q imponiamo il passaggio del punto A(-1;3) dentro l'equazione di s:
[math]3=(-1*3)+q[/math]

Da qui si trova che
[math]q=6[/math]
.
Abbiamo ottenuto s:
[math]y=3x+6[/math]
.


E' più chiaro? Prova a fare tu un tentativo dei prossimi.

pinkpanter30
A.
r)y=3x+4
s)y=3x+6

y=mx+q, dove m è il coefficiente angolare (uguale per rette parallele) e q l' intercetta. Si ha così 3=3per-1+q , 3=-3+q, quindi q=6,

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.