Metodo Prodi
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto, la figlia (fa la prima liceo scentifico) di un mio amico incontra problemi a matematica, fino all'anno scorso risolveva i problemi con metodi "classici" e tutto filava liscio come l'olio, ora a scuola gli hanno insegnato il metodo Prodi e non gli torna più niente. Il mio amico che ha la terza media mi ha chiesto se gil posso dare una mano, però io non conosco questo "metodo Prodi" che quando andavo a scuola io non si usava.
Qualcuno conosce questo "metodo", sa spiegarmi in cosa consiste, può darmi delle spiegazioni, passarmi dei .pdf o simili con le spiegazioni, o mandarmi dei link dove possa trovare delucidazioni in merito???
GRAZIE
Avrei bisogno di un aiuto, la figlia (fa la prima liceo scentifico) di un mio amico incontra problemi a matematica, fino all'anno scorso risolveva i problemi con metodi "classici" e tutto filava liscio come l'olio, ora a scuola gli hanno insegnato il metodo Prodi e non gli torna più niente. Il mio amico che ha la terza media mi ha chiesto se gil posso dare una mano, però io non conosco questo "metodo Prodi" che quando andavo a scuola io non si usava.
Qualcuno conosce questo "metodo", sa spiegarmi in cosa consiste, può darmi delle spiegazioni, passarmi dei .pdf o simili con le spiegazioni, o mandarmi dei link dove possa trovare delucidazioni in merito???
GRAZIE
Risposte
Suppongo che il docenti sviluppi la matematica del biennio in modo simile a quello utilizzato da Giovanni Prodi nei testi di matematica per la scuola superiore "Matematica come scoperta" prodotti alla fine degli anni '70. Si tratta di introdurre la matematica attraverso il calcolo delle probabilità. Ho visto che i testi sono ancora in produzione, adesso sono editi dalla Ghisetti e Corvi, si intitolano Scoprire la Matematica, volumi 1, 2, 3 ..., ma relativamente all'argomento non sono riuscita a trovare niente di significativo in internet.
Ho usato questi libri per la mia tesina di Didattica della matematica quando frequentavo l'università, ma non mi ricordo più molto, mi sono laureata nell'83. All'epoca non hanno avuto molto successo perché troppo innovativi.
Ho usato questi libri per la mia tesina di Didattica della matematica quando frequentavo l'università, ma non mi ricordo più molto, mi sono laureata nell'83. All'epoca non hanno avuto molto successo perché troppo innovativi.