Matematica...domani compito (37305)
ciao..domani ho il compito di matematica e di 10 esercizi me ne riportano tipo 2..xD potrei postarle tutte?? dunque
1)
2)
poi ce ne sono altre..
1)
[math] 3(1-a)+a/x(x^2+2)=[/math]
l'ho fatto fino ad arrivare alla forma[math](a-1)x^2-x(3a-1)+2a=0[/math]
poi ho posto a=1 e viene x=1 e fin qui riporta..poi a diverso da 1 e devo calcolare il delta ma viene impossibile..2)
[math]ax+2a/a+1-8/x(a-1)=4/(a+1)(a-1)[/math]
questo anche delta non mi vienepoi ce ne sono altre..
Risposte
La prima e':
[math] 3(1-a)+ \frac{a}{x}(x^2+2) [/math]
?
si =x+2
3)
4)
5) non riesco poi a caloclare il delta di qst esercizio
scusate la mia sfracciataggine ma domani ho il compito e sono disperata...spero di capirci qualcosa...grazie 1000
3)
[math](a^2x-3)x=2(a^2+2)-(a^2+1)x[/math]
4)
[math]1/x^2-4 +1/x^2=3/4[/math]
5) non riesco poi a caloclare il delta di qst esercizio
[math]kx^2-2(k-1)x-k=0[/math]
scusate la mia sfracciataggine ma domani ho il compito e sono disperata...spero di capirci qualcosa...grazie 1000
Nella terza (perche' le prime due non le capisco)
posto
Il delta e' sempre positivo (e' al quadrato ed e' somma di due valori positivi o di uno nullo e uno positivo), pertanto l'equazione avra' sempre due soluzioni reali.
5)
Questa equazione non ha mai delta maggiore di zero e pertanto, a prescindere dal valore di k, non avra' mai soluzioni
[math] a^2x^2-3x=2a^2+4-a^2x+x \to a^2x^2-3x-2a^2-4+a^2x-x=0 \\ \to a^2x^2+x(-4+a^2)-4=0 [/math]
[math] x_{1,2}= \frac{-a^2+4 \pm \sqrt{(a^2-4)^2+16a^2}}{a^2} [/math]
posto
[math] a^2 \ne 0 \to a \ne 0 [/math]
[math] \Delta= a^4-8a^2+16+16a^2 = a^4+8a^2+16 = (a^2+4)^2 [/math]
Il delta e' sempre positivo (e' al quadrato ed e' somma di due valori positivi o di uno nullo e uno positivo), pertanto l'equazione avra' sempre due soluzioni reali.
5)
[math] \Delta= (2(k-1))^2+4k^2 = 4(k^2-2k+1)+4k^2=4k^2-8k+4+4k^2 = \\ 8k^2-8k+4=4(2k^2+2k+1) [/math]
[math] \Delta>0 \to 2k^2+2k+1>0 [/math]
[math] k_{1,2}= \frac{-2 \pm \sqrt{4-8}}{4} [/math]
Questa equazione non ha mai delta maggiore di zero e pertanto, a prescindere dal valore di k, non avra' mai soluzioni
ciao...grazie 1000 comq ecco le prime
1)
-
2)
1)
[math]{3(1-a)\frac{+a}{x}(x^2+2)}=x+2[/math]
-
2)
[math]ax+\frac{2a}{a+1}-\frac{8}{x(a-1)}=\frac{4}{(a+1)(a-1)}[/math]
ma ti servono ancora?
si grazie..perchè vorrei capirci qualcosa anche se il compito è andato male
[math]{3(1-a)+ \frac{a}{x}(x^2+2)}=x+2[/math]
Esegui le moltiplicazioni
[math] 3-3a+ax+ \frac{2a}{x}=x+2 [/math]
Minimo comune multiplo
[math] \frac{3x-3ax+ax^2+2a}{x}= \frac{x^2+2x}{x} [/math]
posto
[math] x \ne 0 [/math]
[math] 3x-3ax+ax^2+2a=x^2+2x [/math]
Porto tutto a sinistra e ordino
[math] ax^2-x^2-3ax+x+2a=0 [/math]
Raccolgo le x a seconda degli esponenti
[math] (a-1)x^2+(1-3a)x+2a=0 [/math]
L'equazione di secondo grado, se (a-1)=0 (e quindi a=1) perde di significato.
Calcolo il delta
[math] (1-3a)^2-4(a-1)(2a) = 1-6a+9a^2-8a^2+8a = a^2+2a+1 = (a+1)^2[/math]
A questo punto discuto quando e' maggiore di zero (allora la parametrica avra' 2 soluzioni reali e distinte), quando e' = 0 (allora la parametrica avra' due soluzioni coincidenti) e quando e'
grazie 1000...potete chiudere..ciaooo
Chiudo.
:hi
:hi
Questa discussione è stata chiusa