Matematica PARABOLA
Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi quesiti sulla parabola magari se riesce spiegandomeli?
Grazie per chi mi aiuterà do risposta migliore!
Grazie per chi mi aiuterà do risposta migliore!
Risposte
Ciao,
spero di aver copiato correttamente, perché non si legge benissimo. Comunque sia, cominciamo dal primo punto :)
Sono dati la parabola
Il procedimento è quello di prendere il generico fascio di rette che passa per il punto P.
Di queste infinite rette che passano per P dobbiamo scegliere solo quelle tangenti alla parabola, che saranno 2. Quindi aspettiamoci un'equazione di secondo grado.
Mettiamo a sistema (in pratica eguagli la y della retta con la y della parabola) e ti trovi un'equazione con da una parte l'equazione della retta e dall'altra quella della parabola.
e imponiamo il
Questi sono i coefficienti angolari delle rette. Un po' bruttini ma mi pare che i calcoli siano giusti.
Ora sostituiamo le due m all'equazione del fascio di rette:
Sono un po' bruttini ma ho riguardato i calcoli e mi sembrano a posto. Il dubbio che mi resta è se sono riuscito a leggere correttamente dall'immagine.
Per il secondo punto: che cosa devi fare? Faccio davvero fatica a leggere. Potresti riscriverle, anche in forma testuale tipo y = ax^2 + bx + c , nel post?
Intanto spero che ti sia utile il primo punto. Se hai domande chiedi pure :)
spero di aver copiato correttamente, perché non si legge benissimo. Comunque sia, cominciamo dal primo punto :)
Sono dati la parabola
[math]y= x^2 - 3x[/math]
e il punto [math]P = (5;3)[/math]
Il procedimento è quello di prendere il generico fascio di rette che passa per il punto P.
[math]y = mx + q \\
3 = 5m + q \\
q = 3 - 5m \\
y = mx - 5m + 3 \\
[/math]
3 = 5m + q \\
q = 3 - 5m \\
y = mx - 5m + 3 \\
[/math]
Di queste infinite rette che passano per P dobbiamo scegliere solo quelle tangenti alla parabola, che saranno 2. Quindi aspettiamoci un'equazione di secondo grado.
Mettiamo a sistema (in pratica eguagli la y della retta con la y della parabola) e ti trovi un'equazione con da una parte l'equazione della retta e dall'altra quella della parabola.
[math]mx - 5m + 3 = x^2 - 3x \\
x^2 + (-3 -m)x + 5m - 3 = 0 \\[/math]
x^2 + (-3 -m)x + 5m - 3 = 0 \\[/math]
e imponiamo il
[math]\Delta = 0[/math]
(che significa trovare solo le rette tangenti alla parabola)[math]\Delta = (-3 -m)^2 -4 \cdot (5m-3)=0 \\
9 + m^2 + 6m - 20m + 12 = 0 \\
m^2 -14 m + 21 = 0 \\
m = \frac{ 14 \pm \sqrt{14^2 - 4 \cdot 21} }{2} \\
= \frac{ 14 \pm \sqrt{4 \cdot 7 \cdot 7 - 4 \cdot 3 \cdot} }{2} \\
= \frac{ 14 \pm 2\sqrt{7 \cdot (7-3)} }{2} \\
= 7 \pm \sqrt{28} \\
= 7 \pm 2\sqrt{7} \\
[/math]
9 + m^2 + 6m - 20m + 12 = 0 \\
m^2 -14 m + 21 = 0 \\
m = \frac{ 14 \pm \sqrt{14^2 - 4 \cdot 21} }{2} \\
= \frac{ 14 \pm \sqrt{4 \cdot 7 \cdot 7 - 4 \cdot 3 \cdot} }{2} \\
= \frac{ 14 \pm 2\sqrt{7 \cdot (7-3)} }{2} \\
= 7 \pm \sqrt{28} \\
= 7 \pm 2\sqrt{7} \\
[/math]
Questi sono i coefficienti angolari delle rette. Un po' bruttini ma mi pare che i calcoli siano giusti.
Ora sostituiamo le due m all'equazione del fascio di rette:
[math]y = mx - 5m +3 \\
y = (7 + 2 \sqrt{7})x - 5(7+2 \sqrt{7}) + 3\\
y = (7 + 2 \sqrt{7})x - 35 - 10 \sqrt{7} + 3 \\
y = (7 + 2 \sqrt{7})x - 32 - 10 \sqrt{7} \\
[/math]
y = (7 + 2 \sqrt{7})x - 5(7+2 \sqrt{7}) + 3\\
y = (7 + 2 \sqrt{7})x - 35 - 10 \sqrt{7} + 3 \\
y = (7 + 2 \sqrt{7})x - 32 - 10 \sqrt{7} \\
[/math]
[math]
y = (7 - 2 \sqrt{7})x - 5(7-2 \sqrt{7}) + 3\\
y = (7 - 2 \sqrt{7})x - 35 + 10 \sqrt{7} + 3 \\
y = (7 - 2 \sqrt{7})x - 32 + 10 \sqrt{7} \\
[/math]
y = (7 - 2 \sqrt{7})x - 5(7-2 \sqrt{7}) + 3\\
y = (7 - 2 \sqrt{7})x - 35 + 10 \sqrt{7} + 3 \\
y = (7 - 2 \sqrt{7})x - 32 + 10 \sqrt{7} \\
[/math]
Sono un po' bruttini ma ho riguardato i calcoli e mi sembrano a posto. Il dubbio che mi resta è se sono riuscito a leggere correttamente dall'immagine.
Per il secondo punto: che cosa devi fare? Faccio davvero fatica a leggere. Potresti riscriverle, anche in forma testuale tipo y = ax^2 + bx + c , nel post?
Intanto spero che ti sia utile il primo punto. Se hai domande chiedi pure :)
y=X^2-5x y= -x^2+3x+3 y=K tale che AB=CD;
F compreso y= 3x-2 V compreso y= -X+2 A(2;4)
y=x^2-3 y=K tale che AB=5
Penso che questo segno € senza un trattino sia compreso.
F compreso y= 3x-2 V compreso y= -X+2 A(2;4)
y=x^2-3 y=K tale che AB=5
Penso che questo segno € senza un trattino sia compreso.
Ciao, cerchiamo di capire insieme, perché forse tu hai un'idea più precisa delle consegne che ti sono state date.
I punti, nell'ordine, sono i seguenti:
Punto 2
Punto 3
Punto 4
Cominciamo dal
Punto 2
Questo significa che F (suppongo sia un punto, ma dovrebbe essere specificato dalla consegna) appartiene (
Poi abbiamo un punto A con le coordinate date.
Che cosa dobbiamo trovare? :)
I punti, nell'ordine, sono i seguenti:
Punto 2
[math]
F \in y= 3x-2 \vee F \in y= -x+2 \\
A(2;4)
[/math]
F \in y= 3x-2 \vee F \in y= -x+2 \\
A(2;4)
[/math]
Punto 3
[math]y=x^2-3; \ y=k : \overline{AB}=5[/math]
Punto 4
[math]y=x^2-5x; \ y= -x^2+3x+3; \ y=k : \overline{AB}=\overline{CD}[/math]
Cominciamo dal
Punto 2
[math]F \in y= 3x-2 \vee F \in y= -x+2\\
A(2;4)
[/math]
A(2;4)
[/math]
Questo significa che F (suppongo sia un punto, ma dovrebbe essere specificato dalla consegna) appartiene (
[math]\in[/math]
) alla retta specificata. In pratica è un punto di quella retta. Il simbolo [math]\vee[/math]
significa "o". Quindi il punto F appartiene o a quella retta, o a quell'altra, o a tutte e due.Poi abbiamo un punto A con le coordinate date.
Che cosa dobbiamo trovare? :)
Non lo so cosa ha solo detto svolgete!
Cara Rebe22,
penso che ti sia persa qualcosa nella consegna. Il punto 2 dice: c'è qualche cosa di nome F che sta su una delle due rette. C'è un punto A di coordinate A = (2;4).
È come dire: c'è della farina, c'è dell'acqua. Se non dico: cucina una pasta o prepara una pizza, non è possibile sapere che cosa dobbiamo fare. :)
Il mio consiglio è di chiedere a qualche tuo compagno l'intestazione dei problemi, poi se hai bisogno chiedi pure qui che ti aiuto volentieri a svolgerli.
Ciao :)
penso che ti sia persa qualcosa nella consegna. Il punto 2 dice: c'è qualche cosa di nome F che sta su una delle due rette. C'è un punto A di coordinate A = (2;4).
È come dire: c'è della farina, c'è dell'acqua. Se non dico: cucina una pasta o prepara una pizza, non è possibile sapere che cosa dobbiamo fare. :)
Il mio consiglio è di chiedere a qualche tuo compagno l'intestazione dei problemi, poi se hai bisogno chiedi pure qui che ti aiuto volentieri a svolgerli.
Ciao :)