Matematica negli istituti tecnici?

mick86
Ragazzi vi chiedo perchè la matematica negli istituti tecnici viene tralasciata?
Il mio corso di studio prevedeva 5 ore settimanali di matematica che non sono poche ciò nonostante nel programma e nel libro di testo si accennava solo alle funzioni esponenzialie logaritmiche (solo un cenno). Le trigonometriche mai viste come pure gli integrali. Mentre si da secondo me troppo spazio alla statistica e matematica finanziaria (che è un applicazione di quella generale con qualche particolarità economica)
Io devo affrontare un esame assai tosto di matematica ed ho lacune anche su cose basilari e certo non per colpa mia , visto che ho sempre studiato .
é un problema che riguarda un pò tutte le matricole universitarie provenienti dalla ragioneria: non a caso nella facoltà di economia l esame "meno passabile" è proprio matematica generale.
Voi cosa ne pensate?

Risposte
Nidhogg
Secondo me è un discorso troppo particolare, che fa riferimento ad un caso soltanto. Forse questa situazione si presenta in molti istituti tecnici, ma forse si presenta anche nei licei scientifici. Questo non è un problema di istituto: infatti io ho frequentato l'ITIS con specializzazione Informatica, e devo dire che di matematica abbiamo fatto moltissimo. Quindi è un problema o di docenti o di programma.

Horus2
Io sono uscito dalla ragioneria e ho il tuo stesso problema.
Ho dovuto impararmi la matematica dall'inizio. Di funzioni avevo fatto solo un cenno e di derivate ancora meno. Gli integrali? Mai visti prima.
Ancora adesso ci sono diverse cose che mi sfuggono, nonostante mi sia informato su diversi libri.
A ogni modo Leonardo ha ragione: all'ITIS ti insegnano la matematica che serve (anche se poi all'università ti potresti trovare piuttosto spiazzato). Ho recuperato alcuni testi e sono fatti abbastanza bene. Lì ho appreso qualche nozione che mi mancava e ho colmato delle lacune.

Nidhogg
"Horus":
A ogni modo Leonardo ha ragione: all'ITIS ti insegnano la matematica che serve (anche se poi all'università ti potresti trovare piuttosto spiazzato).


Non ho mai detto che all'ITIS si studia la matematica che serve (che poi quale sarebbe??!!), ma ho detto che io ho fatto moltissima matematica.

mick86
é un problema di programma. Noi abbiamo fatto tanta statistica ci sono alcune cose sul libro delle superiori di statistica che nemmeno è previsto all esame universitario di statistica. Ma ovviamente devo ripetere tutto perchè le formule di statistica non ti rimangono dopo un anno e quindi occorre ripeterle. Mentre il concetto di trigonometria ed integrali mi sarebbe rimasto ancora oggi se l avessi fatto alle superiori. e mi ritrovo da auto didatta a studiare Integrali serie successioni trigonometria perchè giustamente i prof dell' università DEVONO finire il programma in due mesi e corrono come pazzi.

carlo232
"mick86":
Mentre il concetto di trigonometria ed integrali mi sarebbe rimasto ancora oggi se l avessi fatto alle superiori. e mi ritrovo da auto didatta a studiare Integrali serie successioni trigonometria perchè giustamente i prof dell' università DEVONO finire il programma in due mesi e corrono come pazzi.


Già, i concetti matematici che meglio si comprendono sono quelli imparati tra i 6 e 19 anni

Horus2
"leonardo":
[quote="Horus"]A ogni modo Leonardo ha ragione: all'ITIS ti insegnano la matematica che serve (anche se poi all'università ti potresti trovare piuttosto spiazzato).


Non ho mai detto che all'ITIS si studia la matematica che serve (che poi quale sarebbe??!!), ma ho detto che io ho fatto moltissima matematica.[/quote]

Si parlava di università, quindi è chiaro che mi riferivo a quella...
Vuoi mettere la matematica della ragioneria con quella dell'ITIS? Non è nemmeno da paragonare. A ragioneria si fa uso di una matematica specifica, puramente economica, e vengono impostate solo basi insufficienti per l'università. All'ITIS la matematica studiata è a portata di una più ampia gamma di facoltà.

stellacometa
Io frequento la Ragioneria indirizzo Programmatori...è vero che in confronto ai licei si studia meno mate...però,almeno nel mio caso, la applichiamo ai rami finanziari solo verso gli ultimi mesi scolastici...per il resto la mate finanziaria non la si tocca!

mick86
stellacometa non avete fatto statistica? cmq almeno mi troverò bene per l esame di matematica finanziaria. Non vedo l ora ti togliermi matematica generale , ragazzi sono 3 mesi che faccio esercizi e teoria.

stellacometa
statistica ancora no....la feremo verso Febbraio/Marzo insiema al calcolo delle Probabilità!

ben2
Io studio Ragioneria e ho notato la stessa cosa, in quarta abbiamo fatto moltissima matematica finanziaria applicata ai problemi con le assicurazioni, funzioni biometriche etc... Purtroppo di trigonometria, integrali o geometria neache l'ombra. Quest'anno abbiamo iniziato subito con la ricerca operativa e problemi di scelta. Ho provato a guardare quali siano i requisiti per poter affrontare il test di ing. informatica e ho notato che matematica finanziaria non viene nenache considerata , eppure sono 2 anni che non si fa altro. Capisco che l'indirizzo piu' corretto per uno che studia ragioneria sia economia, tuttavia avere delle basi di matematica piu' generiche sarebbe stato utile per affrontare altri corsi di studio.
La differenza tra ITIS e ITC è enorme per quanto riguarda lo studio della matematica , cosi' come lo studio della fisica.

saluti
ben

stellacometa
Sono nella stessa situazione e pensando all'università... beh...o si ci mette sotto con lo studio oppure il campo di scelta sarà molto limitato!!!

ben2
Si , bisogna mettersi dietro da autodidatta , anche se non è molto semplice. Mi hanno consigliato di prendere i testi di matematica del liceo scientifico in quanto dovrebbero approfondire la maggior parte degli argomenti. Pero' non so cosa prendere , facendo il Siro devo frequentare tutte le sere fino alle 22.45 e il tempo per studiare la trigonometria o approfondire altri argomenti non c'è.
Non so quale libri di matematica hai tu in V , ma io ho due libricini (percorsi e metodi) che trattano principalmente la ricerca operativa e altre quattro cose di math fin.
stellacometa sei interessata anche tu a fare ing. informatica ?

stellacometa
Io veramente frequento ancora il Quarto anno....Di matematica ho i libri "Lineamenti di Matematica, ITC Mercurio-Programmatori". Per ora stiamo facendo i libri C, D ma verso il secondo quadrimestre faremo quello F...

Ad ogni modo sono interessata al CdL in Informatica!! Anche perchè frequentando un corso programmatori sarei più agevolata!

eafkuor1
"stellacometa2003":
aggievolata!


?!?!?!?! :shock: :?



:D

stellacometa
In pratica...a differenza di una scuola dove l'informatica non si tocca sarei più agevolata....Ad ogni modo di matematica non sarei ugualmente agevolata visto che che in questi istituti essa è trattata con un velo davanti... :(

Ps...Ho corretto l'errore!!! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.