[Matematica] Funzioni goniometriche
Ciao ragazzi sabato abbiamo la verifica sulle funzioni goniometriche (seni coseni tangenti ecc..ec..)
Solamente che io non è che le ho capite tanto potresti aiutarmi ??
Vi faccio un esempio di un es da svolgere
tg108° -2tg252°+3cotg198°
Come si risolve??
Grazie in anticipo a tutti!!
Solamente che io non è che le ho capite tanto potresti aiutarmi ??
Vi faccio un esempio di un es da svolgere
tg108° -2tg252°+3cotg198°
Come si risolve??
Grazie in anticipo a tutti!!
Risposte
Calcoli il valore della tangente e della cotangente con la calcolatrice e sostituisci. Sono numeri
esaatto, in queste devi solo usare la calcolatrice, impostata su Grad ^___^
ma la nostra prof vuole che facciamo senza come mai?? Nel senso per ogni angolo bisogna fare il disegno della circonferenza...
Quante cifre decimali di precisione sono richieste?
¤cla¤:
esaatto, in queste devi solo usare la calcolatrice, impostata su Grad ^___^
grad indica i gradi centesimali se non ricordo male. deg (degrees) quelli sessagesimali
Chi mi ha cancellato il post precedente che era abbastanza utile!?
Infatti penso che la professoressa di NikyRipy dia equazioni trigonometriche non di angoli a caso ma di angoli particolari, che uno dovrebbe benissimo calcolare "a memoria", poiché gli angoli notevoli sono pochi e i valori di tangente, cotangente, seno e coseno sono altrettanto esigui.
Gli angoli e i valori del seno/coseno da imparare a memoria sono:

Le espressioni secondo me si baseranno sulle trasformazioni delle funzioni trigonometriche, ad esempio:
Considerando la relazione fondamentale della trigonometria:
Puoi sostituire tale valore dentro la tua espressione:
Ora tu sai che:
Quindi sostituendo verrà:
Sapendo che
Che si può semplificare in:
Compreso? Studia bene le regole trigonometriche. Gli angoli non saranno complessi e li potrai calcolare benissimo a mente.
Infatti penso che la professoressa di NikyRipy dia equazioni trigonometriche non di angoli a caso ma di angoli particolari, che uno dovrebbe benissimo calcolare "a memoria", poiché gli angoli notevoli sono pochi e i valori di tangente, cotangente, seno e coseno sono altrettanto esigui.
Gli angoli e i valori del seno/coseno da imparare a memoria sono:

Le espressioni secondo me si baseranno sulle trasformazioni delle funzioni trigonometriche, ad esempio:
[math]\sin^2\pi+\cos^2\pi-\tan\frac{\pi}{3}*\frac{\cos60 grad}{\sin60 grad}[/math]
Considerando la relazione fondamentale della trigonometria:
[math]\sin^2\theta+\cos^2\theta = 1[/math]
Puoi sostituire tale valore dentro la tua espressione:
[math]1-\tan\frac{\pi}{3}*\frac{\cos60 grad}{\sin60 grad}[/math]
Ora tu sai che:
[math]\tan\theta = \frac{\sin\theta}{\cos\theta}[/math]
Quindi sostituendo verrà:
[math]1-\frac{\sin\frac{\pi}{3}}{\cos\frac{\pi}{3}}*\frac{\cos60 grad}{\sin30 grad}[/math]
Sapendo che
[math]60 grad = \frac{\pi}{3}[/math]
, allora:[math]1-\frac{\sin60 grad}{\cos60 grad}*\frac{\cos60 grad}{\sin60 grad}[/math]
Che si può semplificare in:
[math]1-1=0[/math]
Compreso? Studia bene le regole trigonometriche. Gli angoli non saranno complessi e li potrai calcolare benissimo a mente.
tg108° -2tg252°+3cotg198°
Oppure, se non puoi usare la calcolatrice, puoi utilizzare le formule goniometriche di addizione, sottrazione di tangente e cotagente .
Oppure, se non puoi usare la calcolatrice, puoi utilizzare le formule goniometriche di addizione, sottrazione di tangente e cotagente .
No, la calcolatrice in questi casi genera troppi errori di troncamento, perché sono valori decimali. La professoressa sicuramente gli farà risolvere delle equazioni che richiedono più "ragionamento" e che serviranno per sondare le conoscenze delle formule trigonometriche. Quindi penso o che quegli angoli "bizzarri" si escludano a vicenda, usando le formule di traformazione da una funzione ad un'altra (da tangente a seno/coseno e viceversa, oppure formula di prostaferesi, bisezione, formula fondamentale della trigonometria, ecc.) , o che la professoressa utilizzerà degli angoli notevoli (0°, 45°, 60°, 90°,...).