Matematica finanziaria!!
Buonasera a tutti!! Ho un prolemino con la matematica finanziaria..qualcuno di voi saprebbe risolvermi questi esercizi??
Grazie mille in anticipo!
ESERCIZIO 1
Un'istituzione finanziaria detiene un portafoglio obbligazionario di 3.000.000 di euro e duration di D=1,2 anni. Si vuole ridurre la duration del portafoglio di 3 mesi mediante l'acquisto di titoli a cedola nulla. Si calcoli il capitale V1 necessario a questa operazione se si impiegano BOT a 6 mesi, e il capitale V2 in caso si utilizzassero BOT ad 1 anno.
Supponendo che l'azienda aggiunga al portafoglio di partenza BOT a 6 mesi per un valore di 2.000.000 di euro e BOT ad 1 anno per un valore di 1.000.000 di euro, si calcoli la duration D' del portafoglio risultante.
ESERCIZIO 2
Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S=60.000 euro, da restituirsi secondo un ammortamento in 4 rate mensili posticipate al tasso annuo i=16%. L'ammortamento prescelto è di tipo non standard e prevede che:
-la prima rata ammonta a R=15.000 euro
-la seconda e la terza quota capitale sono uguali e pari al doppio dell'ultima
Si compili il piano di ammortamento.
Grazie mille in anticipo!

ESERCIZIO 1
Un'istituzione finanziaria detiene un portafoglio obbligazionario di 3.000.000 di euro e duration di D=1,2 anni. Si vuole ridurre la duration del portafoglio di 3 mesi mediante l'acquisto di titoli a cedola nulla. Si calcoli il capitale V1 necessario a questa operazione se si impiegano BOT a 6 mesi, e il capitale V2 in caso si utilizzassero BOT ad 1 anno.
Supponendo che l'azienda aggiunga al portafoglio di partenza BOT a 6 mesi per un valore di 2.000.000 di euro e BOT ad 1 anno per un valore di 1.000.000 di euro, si calcoli la duration D' del portafoglio risultante.
ESERCIZIO 2
Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S=60.000 euro, da restituirsi secondo un ammortamento in 4 rate mensili posticipate al tasso annuo i=16%. L'ammortamento prescelto è di tipo non standard e prevede che:
-la prima rata ammonta a R=15.000 euro
-la seconda e la terza quota capitale sono uguali e pari al doppio dell'ultima
Si compili il piano di ammortamento.
Risposte
Ciao saral, benvenuto nel forum.
Nel nostro forum siamo un po' formali, sai, ci teniamo all'ordine, quindi ogni domanda nella sezione corretta, e anche a non avere tutte le discussioni che cominciano con aiuto, soccorso, ... Se posti qui, 90 volte su 100 hai bisogno di aiuto, è chiaro.
Inoltre questo forum non risolve esercizi, ma aiuta studenti in difficoltà, per questo dovresti postare almeno un tentativo di soluzione. Non è disprezzata neanche una breve presentazione, fatta nello spazio apposito.
Sposto la discussione nell'area adatta, ma tu dovresti correggere il titolo (basta schiacciare il tasto "modifica" nel primo messaggio e appunto correggere) e scrivere i tuoi tentativi di soluzione.
Nel nostro forum siamo un po' formali, sai, ci teniamo all'ordine, quindi ogni domanda nella sezione corretta, e anche a non avere tutte le discussioni che cominciano con aiuto, soccorso, ... Se posti qui, 90 volte su 100 hai bisogno di aiuto, è chiaro.
Inoltre questo forum non risolve esercizi, ma aiuta studenti in difficoltà, per questo dovresti postare almeno un tentativo di soluzione. Non è disprezzata neanche una breve presentazione, fatta nello spazio apposito.
Sposto la discussione nell'area adatta, ma tu dovresti correggere il titolo (basta schiacciare il tasto "modifica" nel primo messaggio e appunto correggere) e scrivere i tuoi tentativi di soluzione.