Massimo e minimo con parametro
S consideri la funzione $y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ e si determini per quali valori di a la funzione
1) ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi sol[a diverso da 0, e a=+-2]
2) ammette un solo punto di minimo sol[a=0,a=+-2]
Ho fatto la derivata e mi viene $y=(ax^2+2x)/(x^2+ax+1)^2$ che devo fare...?
1) ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi sol[a diverso da 0, e a=+-2]
2) ammette un solo punto di minimo sol[a=0,a=+-2]
Ho fatto la derivata e mi viene $y=(ax^2+2x)/(x^2+ax+1)^2$ che devo fare...?
Risposte
Per avere due estremi relativi, il numeratore della tua derivata deve annullarsi e cambiare segno per due distinti valori di x, in pratica non deve abbassarsi di grado. Inoltre, i valori di x trovati non devono annullare il denominatore.