Massimi e minimi esercizio
Ciao a tutti!
Avrei un problema con questa funzione per trovare i massimi e minimi.
Y= x^3 / (1-x)^2
Faccio la derivata prima e la pongo = a 0. Erro a dire che nell'equazione tolgo il denominatore facendo le condizioni di esistenza (che quindi x è diverso da +1)?
Mi viene come risultato che 3x^2-x^3 = 0 ovvero X=0 e x=+3.
Ora quando vado a porre la derivata prima > 0, posso fare direttamente 3x^2-x^3 > 0?
Dovrebbe risultare un flesso orizzontale per X=0 e un minimo per X=3.
Grazie mille in anticipo!
Avrei un problema con questa funzione per trovare i massimi e minimi.
Y= x^3 / (1-x)^2
Faccio la derivata prima e la pongo = a 0. Erro a dire che nell'equazione tolgo il denominatore facendo le condizioni di esistenza (che quindi x è diverso da +1)?
Mi viene come risultato che 3x^2-x^3 = 0 ovvero X=0 e x=+3.
Ora quando vado a porre la derivata prima > 0, posso fare direttamente 3x^2-x^3 > 0?
Dovrebbe risultare un flesso orizzontale per X=0 e un minimo per X=3.
Grazie mille in anticipo!
Risposte
Come hai giustamente detto tu per le condizioni di esistenza bisogna porre x diverso da 1.
poi svolgendo la derivata prima ottieni:
quindi calcolando
il numeratore è positivo per [math]x
poi svolgendo la derivata prima ottieni:
[math]y'=x^2(3-x)/(1-x)^3[/math]
quindi calcolando
[math]y'>=0[/math]
il numeratore è positivo per [math]x