Ma che grandezza è ?

Eprom
salto i saluti è Vi chiedo se qualcuno mi può dare una mano a risolvere questo problema di fisica elementare; frequento il 1° PNI.

Una grandezza fisica G è definita dalla seguente relazione
G = m* v/t * V ,essendo "m" una massa, "v" una velocità, "t" un tempo e "V" un volume.
Determina l'unità di misura in termini di quelle delle grandezze fondamentali del SI.

Io l'avrei svolto così G= m*(l/t)* 1/t * l^3 = m*(l^4/t^2).

Che ne pensate? Ma soprattutto se è giusto che grandezza è? io non riesco a vederla.

Grazie comunque.

Risposte
SaturnV
S^ è giusto, nel SI viene kg*m^4/s^2 , nemmeno io ci vedo niente.

Fabio

cavallipurosangue
Se fai il primo PNI allora questa unità di misura dovrebbe essere tra quelle di meccanica, giusto? Sinceramente sul mio testo non ho trovato nessuna grandezza del SI che corrisponde alle dimensioni da te trovate, che per altro sono derivate correttamente dall'uguaglianza da te postata.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

ciccio181
ciao, secondo me, questo problema ha davvero molte risposte tra le quali le più accreditate sono:
1)classica per noi studenti:"ha sbagliato il libro"
2)il libro ha inventato una nuova grandezza fisica
3)semplicemente la risposta può essere J*m^2(che cmq nn rappresenta niente di concreto)
4)forse "la traccia" è sbagliata..

Rimane il fatto che l'analisi dimensionale è una cosa seria e nn va mai nè trascurata e nè dimenticata xkè molte volte può essere l'unica verifica possibile per capire se stai scrivendo cose sensate o meno..
ciao

Platone2
Altra possibile spiegazione.
Dato che a me sembra proprio un esercizio sulle unita di misura e sull'analisi dimensionale, quella grancezza potrebbe non essere attribuita e nulla di concreto, o potrebbe in qualche caso uscir fuori in un passaggio intermedio di qualcosa (a volte capita che prima di fare tutte le operazioni e le semplificazioni del caso, le unita' di misura vongono complicatissime). Ma qualunque cosa sia non ha importanza, perche' l'esercizio serve solo a prendere dimestichezza con queste cose.
E' plausibile no?

Platone

Eprom
Vi ringrazio a tutti x l'attenzione.
Ora mi sento + sicuro sull'argomento...domani tratteremo il problema in classe e se v'interessa vi dirò come è andata a finire, se nn finisce in modo definitivo c'è sempre l'autore da interpellare attraverso l'editore.
Di nuovo grazie

SaturnV
Ciao Francesco, sì, io personalmente sono curioso, facci sapere.
Ma interpellare l'autore mi sembra esagerato, nella tua carriera "PNIesca" troverai TANTI, ma TANTI errori sui libri. L'importante è che tu abbia capito come sviluppare l'analisi dimensionale, come ti dicevano gli altri è una cosa molto importante. Poi il fatto di identificare una qualche grandezza non mi semba eccessivamente importante in quel tipo di esercizio. Comunque ho sfogliato il mio libro di 1 PNI e non ho trovato grandezze con quelle unità.
Ciao!

Eprom
Allora mi dispiace di non aver potuto rispondervi subito....
Quell'esercizio riguardava infatti una grandezza inesistente e la prof ha detto che bastava trasformare quella formula con le grandezze fondamentali del SI....
Mah che esercizi strani!!!Con il testo che dice una cosa e la prof n'altra.Vabbè comunque grazie del vostro parere

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.