Logaritmi (250110)

elisa8765
Non riesco a capire come viene risolta, nel primo passaggio penso sia stata applicata questa formula: logaB^m(logaritmo in base a del numero b elevato allla m)= m* logaB; i passaggi successivi dove “spariscono” le a, (che suppongo una indichi la base è l’altra un’ipotetico numero) e il numero 1/2 che diventa 2 non li ho capiti... preciso che la matematica non è il mio forte

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
dovresti scrivere prima qual'è l'equazione che non ha capito.
saluti :-)

elisa8765
scusa, non ha caricato la foto... allora è
loga^1/2(1/a^2/3), in pratica logaritmo di a elevato a 1/2 e fra parentesi 1 fratto il logaritmo di a elevato a 2/3, ho notato che le 2 "a" sono diverse, la prima è scritta in maniera più piccola rispetto alla seconda... il risultato è -4/3

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
scusami ma faccio proprio fatica a capire cosa stai richiedendo.
Se per favore potresti postare la foto, sicuramente è molto meglio per poterti aiutare.
Saluti

glo_camp
Ciao!
Se ho capito bene il testo (e penso di sì visto che la soluzione è corretta) le due a a cui fai riferimento non sono due numeri differenti ma rappresentano lo stesso numero.
Il procedimento che ho utilizzato era volto ad ottenere l'argomento del logaritmo uguale alla base, sapendo che log_x(x) = 1 (logaritmo in base x di x perchè x^1 = x).
Perciò ho trasformato 1/a^2/3 in a^-2/3 e poi ho scritto -2/3 come prodotto di 1/2 e -4/3 in modo da portare poi fuori dal logaritmo i -4/3 e avere come esponente della a uguale a quello che c'è alla base del logaritmo, ovvero 1/2. Spero sia chiaro! Se il tuo libro ha usato un altro procedimento prova a postare la foto così possiamo aiutarti più facilmente.

elisa8765
guarda, ti sei spiegata benissimo; si il mio libro usa un procedimento diverso, ma non mi va di condividerlo.il tuo è molto più chiaro, grazie :occhidolci

Anthrax606
Ciao!
Avresti potuto fare anche più velocemente così, solo applicando la definizione di logaritmo (anche se è giustissima la risposta data da @gio_camp):

[math]log_{a^{\frac{1}{2}}}a^{-\frac{2}{3}}[/math]
applicando la definizione di logaritmo:
[math]a^{\frac{1}{2}x}=a^{-\frac{2}{3}} \to \frac{x}{2}=-\frac{2}{3} \to 3x=-4 \to x=-\frac{4}{3}[/math]
.

marilu1312
si in effetti sono giuste entrambe

elisa8765
il mio libro faceva così, grazie a tutti comunque

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.