Logarhythms

fireball1
I logaritmi sono davvero un bell'argomento.
Cimentatevi con:


Risposte
Legolas87
il primo membro diventa
1/2*log(3*x^(1/2))-1/2*log((9x)^(1/3))=
=1/2(log3+1/2logx)-1/6log(9x)=
=1/2log3+1/4logx-1/3log3-1/6logx=1/2log3-1/3log3 + 1/4logx
un bel po' di roba si semplifica e rimane
-1/6*log(x)=0
cioè x=1, che soddisfa le CE (x>0)
Giusto?

fireball1
Bravo Legolas!

Legolas87
è il quarto anello elfico, proveniente dagli elfi orafi della terra di Numeror, che mi ha suggerito la soluzione...
Scherzo! gli anelli sono 3 e l'ho risolta senza arti magiche...

solid1
fireball il prossimo anno studierò anche io i logaritmi, a breve apro un nuovo topic rigurdo l'ellise che mi sta facendo impazzire

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

fireball1
Udite udite... Mi ha riportato il compito in classe di Matematica...
Il massimo dei voti era nove, ma mi ha messo...
..........
.........
........
.......
......
.....
....
...
..
.



1
9 ---
2



perché gli ho risolto un'equazione trascendente usando il metodo grafico che nessuno ha fatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ganzo eh??

Sk_Anonymous
complimenti, ma una volta non era 10 il massimo dei voti?

fireball1
Sì ma per questo compito la prof è partita da un massimo di nove...
Il che mi rende ancora più soddisfatto !!!!!!

Sk_Anonymous
...non è costituzionale:-) Fossi in te pretenderei il 10 e lode, i voti arrivano fino a dieci e se il compito è facile è la prof. che si deve abbassare lo stipendio:-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.