L'importanza dei limiti nella matematica

Luc@s
La domanda, sicuramente una stupidata, è in soggetto...

Tnks

Risposte
Irrational
per ora so analisi, e li sono importanti...ma scusa, tu fai liceo classico, V, cosa ti preoccupa per fare questa domanda?

Luc@s
"Irrational":
per ora so analisi, e li sono importanti...ma scusa, tu fai liceo classico, V, cosa ti preoccupa per fare questa domanda?



5 anno... e cmq mi importa perchè sono un curioso nato e xchè la matematica è una mia passione :P

P.S: è cmq voglio fare fisica dopo e mi sembra che, dato che essa usa il inguaggio matematico, mi servira anche questa parte..

Irrational
anch'io voglio fare fisica...ma tanto il programma di analisi viene rispiegato tutto. poi figurati i limiti li impari in 2-3 ore per intero, così come le derivate. per la loro utilità quel poco che ho capito è che ogni volta che vuoi sapere (per l'appunto) cosa succede in un caso limite, ad esempio ad un motore al massimo dei giri, o a una massa di una stella di neutroni sopra una certa soglia, alla fine secondo me devi risolvere un limite, per quanto complicato.

ardimentoso66
Senza i limiti non si potrebbe studiare agevolmente il comportamento delle funzioni nell'infinitamente grande e nell'infinitamente piccolo.

Luc@s
"Irrational":
anch'io voglio fare fisica...ma tanto il programma di analisi viene rispiegato tutto. poi figurati i limiti li impari in 2-3 ore per intero, così come le derivate. per la loro utilità quel poco che ho capito è che ogni volta che vuoi sapere (per l'appunto) cosa succede in un caso limite, ad esempio ad un motore al massimo dei giri, o a una massa di una stella di neutroni sopra una certa soglia, alla fine secondo me devi risolvere un limite, per quanto complicato.


interessante...

Camillo
"Irrational":
anch'io voglio fare fisica...ma tanto il programma di analisi viene rispiegato tutto. poi figurati i limiti li impari in 2-3 ore per intero, così come le derivate. per la loro utilità quel poco che ho capito è che ogni volta che vuoi sapere (per l'appunto) cosa succede in un caso limite, ad esempio ad un motore al massimo dei giri, o a una massa di una stella di neutroni sopra una certa soglia, alla fine secondo me devi risolvere un limite, per quanto complicato.


Due-tre ore sono un po' poche per assimilare i limiti in Analisi , inclusi sviluppi asintotici etc ...
Se bastasse fare il calcolo di un limite per risolvere dei problemi fisici complessi sarebbe troppo bello e facile :D

Luc@s
"Camillo":
[quote="Irrational"]anch'io voglio fare fisica...ma tanto il programma di analisi viene rispiegato tutto. poi figurati i limiti li impari in 2-3 ore per intero, così come le derivate. per la loro utilità quel poco che ho capito è che ogni volta che vuoi sapere (per l'appunto) cosa succede in un caso limite, ad esempio ad un motore al massimo dei giri, o a una massa di una stella di neutroni sopra una certa soglia, alla fine secondo me devi risolvere un limite, per quanto complicato.


Due-tre ore sono un po' poche per assimilare i limiti in Analisi , inclusi sviluppi asintotici etc ...
Se bastasse fare il calcolo di un limite per risolvere dei problemi fisici complessi sarebbe troppo bello e facile :D[/quote]

facile forse... bello non credo...

Irrational
"Camillo":
[quote="Irrational"]anch'io voglio fare fisica...ma tanto il programma di analisi viene rispiegato tutto. poi figurati i limiti li impari in 2-3 ore per intero, così come le derivate. per la loro utilità quel poco che ho capito è che ogni volta che vuoi sapere (per l'appunto) cosa succede in un caso limite, ad esempio ad un motore al massimo dei giri, o a una massa di una stella di neutroni sopra una certa soglia, alla fine secondo me devi risolvere un limite, per quanto complicato.


Due-tre ore sono un po' poche per assimilare i limiti in Analisi , inclusi sviluppi asintotici etc ...
Se bastasse fare il calcolo di un limite per risolvere dei problemi fisici complessi sarebbe troppo bello e facile :D[/quote]
io ho solo immaginato che alla fine del procedimento si dovrà (forse) risolvere un limite, cioè mica sono scemo!!!!

a proposito: limiti---> i 4 tipi, la definizione rigorosa, i notevoli, volendo qualche teorema e imparare a calcolarli. cosa c'è di più da sapere?

giacor86
intanto già dire definizione rigorosa non è che dici una bazecola, ci hanno messo parecchi anni a capirla :D e poi se non esistessero i limiti non esisterebbero le derivate (okok le hanno inventate cronologicamente prima ma rigorosamente sono figlie dei limiti) e se non esistessero le derivate non esisterebbero gli integrali e se non esisterebbero gli integrali.. vabbè mi fermo :D:D

Ext3rmin4tor
Per imparare i limiti bene ti ci vuole una settimana di corso solo per le spiegazioni più una settimana di studio per gli affari tuoi

Supalova10
"Irrational":
[quote="Camillo"][quote="Irrational"]anch'io voglio fare fisica...ma tanto il programma di analisi viene rispiegato tutto. poi figurati i limiti li impari in 2-3 ore per intero, così come le derivate. per la loro utilità quel poco che ho capito è che ogni volta che vuoi sapere (per l'appunto) cosa succede in un caso limite, ad esempio ad un motore al massimo dei giri, o a una massa di una stella di neutroni sopra una certa soglia, alla fine secondo me devi risolvere un limite, per quanto complicato.


Due-tre ore sono un po' poche per assimilare i limiti in Analisi , inclusi sviluppi asintotici etc ...
Se bastasse fare il calcolo di un limite per risolvere dei problemi fisici complessi sarebbe troppo bello e facile :D[/quote]
io ho solo immaginato che alla fine del procedimento si dovrà (forse) risolvere un limite, cioè mica sono scemo!!!!

a proposito: limiti---> i 4 tipi, la definizione rigorosa, i notevoli, volendo qualche teorema e imparare a calcolarli. [size=150]cosa c'è di più da sapere?[/size][/quote]

la fai facile te.... praticamente il corso di analisi I (90 ore) è per circa 30-40 ore spiegazioni di limiti.... poi i limiti si "infilano" in tante altre cose... serie, succesioni, integrali.... per non parlare del fatto che gia in $RR^2$ le cose diventano moooooooolto piu complicate.....

wedge
"Supalova10":

praticamente il corso di analisi I (90 ore) è per circa 30-40 ore spiegazioni di limiti....


oddio mi sembra esagerato :D per quanto mi riguarda saranno state al massimo 15 ore comprese le esercitazioni...

Supalova10
"wedge":
[quote="Supalova10"]
praticamente il corso di analisi I (90 ore) è per circa 30-40 ore spiegazioni di limiti....


oddio mi sembra esagerato :D per quanto mi riguarda saranno state al massimo 15 ore comprese le esercitazioni...[/quote]

i limiti nudi e crudi saranno sulle 15-20 ore ma se aggiungi serie e succesioni numeriche (sono pur sempre limiti) a 40 ore ci arrivi senza problemi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.