Limiti (54329)
Dominio ]-3 [ U ] -3,0 [ U ] 0,4 [ U [ 4,+inf [
lim f(x)=-inf
x---> -inf
lim f(x)=+inf
x---> -3^ -
lim f(x)=+inf
x---> -3^+
lim f(x)=4
x--->0^ -
lim f(x)=4
x--->0^+
lim f(x)=5
x--->+ inf
lim f(x)=- inf
x--->4^ -
lim f(x)=7
x--->4^+
dv fare il grafico..mi aiutate?grz
Aggiunto 16 secondi più tardi:
l'ho scritto...
Aggiunto 12 minuti più tardi:
non so dirti...ho copiato così...cmq il meno infinito penso che tu abbia ragione mentre per le parentesi penso sia giusto cm era scritto...
Aggiunto 16 minuti più tardi:
onestamente no xk nn so cm disgenarle nel grafico...:(
Aggiunto 2 minuti più tardi:
cmq la x tende a -3^+ e -3^-
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ah...xk dv fare un altro simile...
Aggiunto 6 ore 4 minuti più tardi:
Dominio ]- inf,-2 [ U ]-1,0 [ U ] 0,5 [U [7,+inf [
lim f(x)= -inf
x--->- inf
lim f(x)=+ inf
x--->-2^-
lim f(x)=+inf
x--->-1^+
lim f(x)=1
x--->0^-
lim f(x)=1
x--->0^+
lim f(x)= +5
x--->+inf
lim f(x)=- inf
x--->5^-
lim f(x)=-1
x--->7 ^+
mi aiutate cn quest'ultimo perfavore? :(
lim f(x)=-inf
x---> -inf
lim f(x)=+inf
x---> -3^ -
lim f(x)=+inf
x---> -3^+
lim f(x)=4
x--->0^ -
lim f(x)=4
x--->0^+
lim f(x)=5
x--->+ inf
lim f(x)=- inf
x--->4^ -
lim f(x)=7
x--->4^+
dv fare il grafico..mi aiutate?grz
Aggiunto 16 secondi più tardi:
l'ho scritto...
Aggiunto 12 minuti più tardi:
non so dirti...ho copiato così...cmq il meno infinito penso che tu abbia ragione mentre per le parentesi penso sia giusto cm era scritto...
Aggiunto 16 minuti più tardi:
onestamente no xk nn so cm disgenarle nel grafico...:(
Aggiunto 2 minuti più tardi:
cmq la x tende a -3^+ e -3^-
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ah...xk dv fare un altro simile...
Aggiunto 6 ore 4 minuti più tardi:
Dominio ]- inf,-2 [ U ]-1,0 [ U ] 0,5 [U [7,+inf [
lim f(x)= -inf
x--->- inf
lim f(x)=+ inf
x--->-2^-
lim f(x)=+inf
x--->-1^+
lim f(x)=1
x--->0^-
lim f(x)=1
x--->0^+
lim f(x)= +5
x--->+inf
lim f(x)=- inf
x--->5^-
lim f(x)=-1
x--->7 ^+
mi aiutate cn quest'ultimo perfavore? :(
Risposte
:puzzled wow. Cos'è?
il dominio non si capisce
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ok ora rispondo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ma secondo me il dominio e'
Ovvero secondo me manca il meno infinito ed e' sbagliata la parentesi dell'ultimo 4...
O sbaglio?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Vabbe' dammi conferma, anche se sono certo che tu abbia sbagliato a scrivere il dominio...
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Comunque sia:
Una volta tracciato il piano cartesiano, inizi..
A - infinito (per intenderci, all'estrema sinistra del tuo grafico) la funzione va a - infinito. quindi segni in basso a sinistra la funzione.
Com epuoi notare, per x che tende a 3 (a sinistra e a destra) la funzione va a infinito (nel caso dell'esercizio, + infinito)
Quindi x=3 e' asintoto verticale.
Traccia la retta x=3 e segna a sinistra di essa, la funzione a + infinito (ovvero in alto a sinistra della retta.
Unisci i due segni.. Ovviamente la funzione sara' indicativa, non hai la funzione quindi non sai dove essa interseca l'asse x.. Falla a caso, l'importante e' che vada da - infinito a + infinito.
Poi riparti a destra dell'asintoto a + infinito.
Per x che tende a zero, la funzione tende a 4.
Quindi la funzione, da destra dell'asintoto (e segnata in alto) scende fino al punto 0,4 (per x che tende a 0 la funzione tende a 4) ma senza intersecare l'asse (in x=0 la funzione non c'e')
Fino a qui e' chiaro?
Purtroppo non riesco a disegnarti la funzione
Aggiunto 11 minuti più tardi:
ok e' un errore, ma poco importa.
Stasera (se qualcuno non ti risponde prima) ti allego l'immagine.
Da qui non posso
Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi:
[img]http://yfrog.com/f/5tfunzionep/ [/img]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ok ora rispondo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ma secondo me il dominio e'
[math] \] - \infty,3 \[ \ \cup \ \]-3,0 \[ \ \cup \ \]0,4 \[ \ \cup \ \]4, + \infty \[ \ [/math]
Ovvero secondo me manca il meno infinito ed e' sbagliata la parentesi dell'ultimo 4...
O sbaglio?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Vabbe' dammi conferma, anche se sono certo che tu abbia sbagliato a scrivere il dominio...
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Comunque sia:
Una volta tracciato il piano cartesiano, inizi..
A - infinito (per intenderci, all'estrema sinistra del tuo grafico) la funzione va a - infinito. quindi segni in basso a sinistra la funzione.
Com epuoi notare, per x che tende a 3 (a sinistra e a destra) la funzione va a infinito (nel caso dell'esercizio, + infinito)
Quindi x=3 e' asintoto verticale.
Traccia la retta x=3 e segna a sinistra di essa, la funzione a + infinito (ovvero in alto a sinistra della retta.
Unisci i due segni.. Ovviamente la funzione sara' indicativa, non hai la funzione quindi non sai dove essa interseca l'asse x.. Falla a caso, l'importante e' che vada da - infinito a + infinito.
Poi riparti a destra dell'asintoto a + infinito.
Per x che tende a zero, la funzione tende a 4.
Quindi la funzione, da destra dell'asintoto (e segnata in alto) scende fino al punto 0,4 (per x che tende a 0 la funzione tende a 4) ma senza intersecare l'asse (in x=0 la funzione non c'e')
Fino a qui e' chiaro?
Purtroppo non riesco a disegnarti la funzione
Aggiunto 11 minuti più tardi:
ok e' un errore, ma poco importa.
Stasera (se qualcuno non ti risponde prima) ti allego l'immagine.
Da qui non posso
Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi:
[img]http://yfrog.com/f/5tfunzionep/ [/img]