Limiti
Devo risolvere i seguenti limiti...ci ho provato ma ho dei dubbi...
1)lim per x che tende a meno infinito di(ln(3x^2))^2/x^3
2)lim per x che tende a 1 di (x-1-lnx)/(x-1)lnx
3)lim per x che tende a più infinito (e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)
4 lim per x che tende a più infinito (e^(x+1)/(x-2)-e/(1/x)
1)lim per x che tende a meno infinito di(ln(3x^2))^2/x^3
2)lim per x che tende a 1 di (x-1-lnx)/(x-1)lnx
3)lim per x che tende a più infinito (e^x-e^-x)/(e^x+e^-x)
4 lim per x che tende a più infinito (e^(x+1)/(x-2)-e/(1/x)
Risposte
Prima cosa: http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-vt26179.html
Seconda cosa: da regolamento devi postare il tuo procedimento... per almeno mostrarci che ci hai provato... Serve anche a noi per vedere quali dubbi hai in particolare ed essere più mirati nelle spiegazioni. Posta almeno il procedimento dei primi 2, fin dove sei riuscita.
Paola
Seconda cosa: da regolamento devi postare il tuo procedimento... per almeno mostrarci che ci hai provato... Serve anche a noi per vedere quali dubbi hai in particolare ed essere più mirati nelle spiegazioni. Posta almeno il procedimento dei primi 2, fin dove sei riuscita.
Paola
il mio problema sta proprio nello scrivere....erano i soli casi con la e che non avevo capito bene..se potete darmi una mano ugualmente


Nel 3) dividi sopra e sotto per $e^x$, il 4) riscrivilo usando il link che ti ho passato perchè non si capisce bene.
Nei primi 2 prova De L'Hopital.
Paola
Nei primi 2 prova De L'Hopital.
Paola
provando il primo come hai suggerito mi viene come limite 0
Anche a me.
Paola
Paola
il secondo impostato mi viene la forma (1-1/x)/lnx + (x-1)/x ma non riesco ad andare avanti!!!!
nel terzo mi viene 1-e^-2x/1+e^-2x come posso procedere.....
Ciao,
ti invito a usare, come ti è già stato chiesto, il linguaggio matematico che noi tutti usiamo nel forum.
In questo modo potrai essere aiutato/a più facilmente e volentieri, e ti sarà più facile postare i tuoi procedimenti, visto che fino ad ora non ne abbiamo visti.
ti invito a usare, come ti è già stato chiesto, il linguaggio matematico che noi tutti usiamo nel forum.
In questo modo potrai essere aiutato/a più facilmente e volentieri, e ti sarà più facile postare i tuoi procedimenti, visto che fino ad ora non ne abbiamo visti.
Per favore mi puoi spiegare meglio come funziona il linguaggio matematico che usate nel forum! Sono andata sul link ke mi è stato mandato l'altro gionro ma nn sn riuscita a far nulla.....

E' spiegato molto bene. Cosa non hai capito?
C'è un lungo elenco con gli esempi più comuni, frazioni, potenze etc.
Devi solo sapere come poter rappresentarle, e mettere il tutto tra due simboli del dollaro.
Dal regolamento del forum:
3.5: Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS.
Ciao.
C'è un lungo elenco con gli esempi più comuni, frazioni, potenze etc.
Devi solo sapere come poter rappresentarle, e mettere il tutto tra due simboli del dollaro.
Sono andata sul link ke mi è stato mandato l'altro gionro ma nn sn riuscita a far nulla.....
Dal regolamento del forum:
3.5: Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS.
Ciao.