Limite destro e sinistro
Buongiorno
Cosa signifca graficamente limite destro e sinistro? Grazie mille
Cosa signifca graficamente limite destro e sinistro? Grazie mille
Risposte
Significa andare a vedere come si comporta la tua funzione f(x) quando la tua variabile indipendente x si avvicina al valore c da destra oppure da sinistra.

Qui si capisce bene.
Quando x si avvicina a 0+ (cioè da destra) la funzione sale indefinitamente a + oo
Quando x si avvicina a 0- (cioè da sinistra) la funzione sale indefinitamente a - oo

Qui si capisce bene.
Quando x si avvicina a 0+ (cioè da destra) la funzione sale indefinitamente a + oo
Quando x si avvicina a 0- (cioè da sinistra) la funzione sale indefinitamente a - oo
L?immagine è troppo grande.
Cmq la fuznione è 1/x (una iperbole) metti su ggole e vedi come si comporta.
Cmq la fuznione è 1/x (una iperbole) metti su ggole e vedi come si comporta.
Grazie mille! Ho altri dubbi molto stupidi scusate: 4-infinito fa meno infinito giusto?
Mi trovo in difficolta nel calcolo del limite per x che tende a infinito della seguente funzione:
1/radice quadrata di(4-x^2) a me viene 1/ radice quadrata di 4 meno infinito
Mi trovo in difficolta nel calcolo del limite per x che tende a infinito della seguente funzione:
1/radice quadrata di(4-x^2) a me viene 1/ radice quadrata di 4 meno infinito
prova a ragionare cosi: quanto potrebbe fare 4 - una quantità molto molto grande?
4 rispetto a una quantità mnolto molto grande non conta nulla..
"sotituire" brutalmente alla x il valore a cui tende il limite non sempre è possibile.
il limite che devi calcolare tu viene 0 perchè al denominatore hai una quantità molto molto grande (-oo): un numero finito / infinto tende a zero,
4 rispetto a una quantità mnolto molto grande non conta nulla..
"sotituire" brutalmente alla x il valore a cui tende il limite non sempre è possibile.
il limite che devi calcolare tu viene 0 perchè al denominatore hai una quantità molto molto grande (-oo): un numero finito / infinto tende a zero,
Quindi y=0 sarebbe un asintoto orizzontale?
Se -inf fa parte del tuo dominio direi proprio di si!
ma $-oo$ NON fa parte del dominio di $1/sqrt(4-x^2)$
E quindi non è asintoto orizzontale?
Una piccola premessa.
I limiti vengono studiati agli estremi del campo di esistenza della funzione.
Mi spiego meglio riferendomi al tuo esempio:
il C.E di 1/rad(4-x^2) è : x € ]-2,2[ cioè all'intervallo -2,2 punti esclusi (poichè annullano il denominatore).
I limiti li vai a calcolare agli estremi del tuo CE, in questo caso li dovresti calcolare in -2+ e +2-,perchè -2- e +2+ non fanno parte del campo di esistenza della tua funzione.
Ecco perchè nel post precedente ho detto "Se -inf fa parte del tuo dominio"...
I limiti vengono studiati agli estremi del campo di esistenza della funzione.
Mi spiego meglio riferendomi al tuo esempio:
il C.E di 1/rad(4-x^2) è : x € ]-2,2[ cioè all'intervallo -2,2 punti esclusi (poichè annullano il denominatore).
I limiti li vai a calcolare agli estremi del tuo CE, in questo caso li dovresti calcolare in -2+ e +2-,perchè -2- e +2+ non fanno parte del campo di esistenza della tua funzione.
Ecco perchè nel post precedente ho detto "Se -inf fa parte del tuo dominio"...
vi disturbo ancora scusate: se calcolo il limite per x che tende a a più o meno nfinito di una funzione come (x^2-5x)/x, la funzione coincide con l'asintoto obliquo? Grazie mille davvero per l'aiuto
Se hai la funzione $y=(x^2-5x)/x$ che diventa $y=x-5$ con $x!=0$, non servono limiti, si tratta di una retta che manca del punto $(0; -5)$.
Quindi non ha asintoti. Ultradisturbo scusate: Ma se ho una funzione con imoduli devo fare due studi? Per esempio (x|x-1|)/(x^2-4) come faccio a calcolare gli asintoti? A scuola non ho fatto le equazioni con i moduli, quindi magari se mi date qualche suggerimento vi sarei molto grata. Grazie mille
Oh my.
Allora vedi un pò la definizione di modulo e poi ne riparliamo.
Allora vedi un pò la definizione di modulo e poi ne riparliamo.