Limite con funzione goniometrica

CREMA1
$cosx$ dello steso ordine di $2x-pi$ per $(x->pi/2)$
$lim_(x->pi/2)(cosx)/(2x-pi)$=$lim_(t->0)(cos(t+pi/2))/(2t)$

Questo primo passaggio non lo capisco..se impongo
$t=x-pi$ ricavo $x=t+pi$

Dovrei trovarmi a numeratore $cos(t+pi)$???????

Risposte
MaMo2
A me sembra che abbia posto $t=x-pi/2$.

@melia
"MaMo":
A me sembra che abbia posto $t=x-pi/2$.

Concordo

CREMA1
Ok...ma questo metodo di procedere da dovea rriva...e un qualche teorema sui limiti????

fedran
Normalmente queste sostituzioni si fanno per ottenere un limite con variabile che tende a zero.
In questo modo si possono "sfruttare" i limiti fondamentali, al fine di "togliere" le indeterminazioni, consentendo - appunto -
la "determinazione" di un valore finito per il limite proposto.
Sorry per la "farraginosità".

@melia
Domanda: che c'entra il titolo con l'esercizio?

CREMA1
in realta niente pero era unesercizio proposto sui simboloi di landau...ma quello che non capivo era il pasaaggio algebrico

@melia
Allora potresti cambiarlo e renderlo più consono

CREMA1
Ok dimmi come riniminarlo e lo faccio subito

@melia
Nel primo post schiacci il tasto "modifica" e ... modifichi il titolo, invii ed è fatta

CREMA1
Io intendevo cosa scivere al posto di "simboli di landau"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.