Limite
[tex]\lim_{\delta x \to 0} \displaystyle{\frac{\delta\bigg(\frac{\partial y}{ \partial x}\bigg)}{\delta x}}=\displaystyle{\partial \bigg(\frac{\partial y}{ \partial x \partial x}\bigg)}=\displaystyle{\bigg(\frac{\partial^2 y}{ \partial x^2}\bigg)}[/tex]
Qualcuno può gentilmente spiegarmi i passaggi di questo limite? Non ho capito come è stato svolto
Qualcuno può gentilmente spiegarmi i passaggi di questo limite? Non ho capito come è stato svolto

Risposte
"giannirecanati":
[tex]\lim_{\delta x \to 0} \displaystyle{\frac{\delta\bigg(\frac{\partial y}{ \partial x}\bigg)}{\delta x}}=\displaystyle{\partial \bigg(\frac{\partial y}{ \partial x \partial x}\bigg)}=\displaystyle{\bigg(\frac{\partial^2 y}{ \partial x^2}\bigg)}[/tex]
Qualcuno può gentilmente spiegarmi i passaggi di questo limite? Non ho capito come è stato svolto
Che limite è ? Sei sicuro che vada tra gli argomenti di una Secondaria II grado?
Non lo so: l'ho trovato nella dimostrazione dell'equazione delle onde. Ma non ho capito questo passaggio - qualcuno mi può aiutare?

Usando una notazione probabilmente a te più consona:
$lim_{Deltax->0} (y'(x+Deltax)-y'(x))/(Deltax)=y''(x)$
E' semplicemente il limite del rapporto incrementale della funzione $y'$ (derivata di $y$, mafari se la chiami $f$ capisci anche meglio) con una notazione molto da fisici e un po' di "orang-utang".
$lim_{Deltax->0} (y'(x+Deltax)-y'(x))/(Deltax)=y''(x)$
E' semplicemente il limite del rapporto incrementale della funzione $y'$ (derivata di $y$, mafari se la chiami $f$ capisci anche meglio) con una notazione molto da fisici e un po' di "orang-utang".
Su un libro delle superiori compaiono queste cose?

"Seneca":
Su un libro delle superiori compaiono queste cose?
No, sto facendo il quinto anno e non ce n'è traccia da quello che ho visto...

Ma soprattutto, alle superiori si fanno le onde? 5 anni fa, allo scientifico pni non ho mai sentito parlare di onde!
La "dimostrazione dell'equazione delle onde"??? Dimostrazione di cosa?
Puoi spiegare almeno che significano i simboli? Cosa studi, e di cosa ti stai occupando? Se posti solo questa roba nessuno ti potrà mai aiutare.
Puoi spiegare almeno che significano i simboli? Cosa studi, e di cosa ti stai occupando? Se posti solo questa roba nessuno ti potrà mai aiutare.
Chiedo scusa se sono stato frettoloso nel postare il messaggio. Questo limite è uscito da una dimostrazione sul fatto che le onde sono un fenomeno simmetrico allo spazio ed al tempo: l'avevo vista su un libro e non avevo capito questo limite - probabilmente perché i fisici sono un po' spregevoli e sgraziati quando usano la matematica
. Era una semplice curiosità. Chiedo ancora scusa se ho postato frettolosamente la questione. In ogni caso grazie per gli aiuti!

Mi inserisco un attimo nella discussione vorrei cheidere se esiste questo limite:
$limx->0 ln(x/(x-6))$
$limx->0 ln(x/(x-6))$
Ah ecco, allora credo che il mistero sia presto svelato. Quello è un modo per dire che il rapporto incrementale della derivata prima tende alla derivata seconda.
Cercate di rispondere thanks
"andrs":
Cercate di rispondere thanks
prova ad aprire un topic nuovo, forse (oltre ad essere una prassi più corretta) avrai maggiore visibilità
Secondo me è una prassi corretta dal momento che stiamo discutendo dello stesso argomento.Per la visibilità probabilmente hai ragione.
secondo te allora per tutti gli esercizi sui limiti basterebbe un topic solo con tipo 3-4 mila pagine...mah