Limite
Per verificare il limite
ci sono due formule:
|f(x)-l|
|f(x)|>M quando il limite è infinito
Praticamente io posso applicare queste formule sempre???
Cioè se c'è +infinito - infinito, limite destro, limite sinistro, x che tende a limite destro o sinistro.
Mettendo le Condizioni di esistenza anche se faccio finta che non si siano le condizioni scritte sopra il limite è verificato??
[mod="@melia"]ho corretto alcuni simboli che rendevano complessa la lettura, perché non riconosciuti dal sistema[/mod]
ci sono due formule:
|f(x)-l|
Praticamente io posso applicare queste formule sempre???
Cioè se c'è +infinito - infinito, limite destro, limite sinistro, x che tende a limite destro o sinistro.
Mettendo le Condizioni di esistenza anche se faccio finta che non si siano le condizioni scritte sopra il limite è verificato??
[mod="@melia"]ho corretto alcuni simboli che rendevano complessa la lettura, perché non riconosciuti dal sistema[/mod]
Risposte
no..prova a pensare alla definizione.. $|f(x)-l)|M$. Se invece tende a meno infinito,sarà naturalmente l'opposto,ovvero $f(x)<-M$. Prova a farti qualche disegno per convincerti.
"antonio0290":
Per verificare il limite
ci sono due formule:
|f(x)-l||f(x)|>M quando il limite è infinito
Praticamente io posso applicare queste formule sempre???
Cioè se c'è +infinito - infinito, limite destro, limite sinistro, x che tende a limite destro o sinistro.
Mettendo le Condizioni di esistenza anche se faccio finta che non si siano le condizioni scritte sopra il limite è verificato??
mi sono permessa di cambiare alcuni caratteri (accenti) che rendevano illeggibile il messaggio.
queste sono formule che si usano per verificare il limite (cioè, appunto, conoscendolo): risultano verificati (l e infinito, scritto così con il modulo verifichi infinito "senza segno") se dai risultati delle disequazioni riesci a trovare un intorno del punto (finito o infinito)... in pratica deve esistere un intorno del punto per cui quelle disequazioni sono verificate... non so se è chiaro, e non so se è quello che volevi sapere. ciao.
ma la mia domanda è..
Praticamente se applico queste formule in base al caso correttamente, nella verifica del limite, non mi devo preoccupare dell'intorno destro o sinistro, del segno dell'infinito, perche applicando quelle due formule il limite viene aggiungendo le condizioni di esistenza??
Per esempio quando ho un +infinito di solito si prende f(x)>M, ma se io applicassi la definizione f(x)<-M e poi f(x)>M, alla fine il f(x)<-M si annullerebbe cmq ho lo devo levare prima che inizio la verifica??
[mod="@melia"]Per cortesia puoi fare a meno di usare quel simbolo assurdo al posto dell'apostrofo? Non si può leggere quello che scrivi perché il sistema lo trasforma in formule. Grazie[/mod]
Praticamente se applico queste formule in base al caso correttamente, nella verifica del limite, non mi devo preoccupare dell'intorno destro o sinistro, del segno dell'infinito, perche applicando quelle due formule il limite viene aggiungendo le condizioni di esistenza??
Per esempio quando ho un +infinito di solito si prende f(x)>M, ma se io applicassi la definizione f(x)<-M e poi f(x)>M, alla fine il f(x)<-M si annullerebbe cmq ho lo devo levare prima che inizio la verifica??
[mod="@melia"]Per cortesia puoi fare a meno di usare quel simbolo assurdo al posto dell'apostrofo? Non si può leggere quello che scrivi perché il sistema lo trasforma in formule. Grazie[/mod]
mi dispiace, ma non capisco.
quelle condizioni riguardano le immagini della funzione (f(x)), ma sono disequazioni in x, incognita variabile nell'insieme di definizione della funzione.
ti è chiara la definizione di limite?
hai provato a fare degli esercizi di questo genere?
io ti suggerirei di provare sia la verifica di qualche limite "giusto", sia di qualche limite "sbagliato", per notare le differenze.
se puoi, cerca di dirci qualcosa di più sulle tue perplessità e non usare quel carattere (accento) che rende illeggibile i messaggi. ciao.
quelle condizioni riguardano le immagini della funzione (f(x)), ma sono disequazioni in x, incognita variabile nell'insieme di definizione della funzione.
ti è chiara la definizione di limite?
hai provato a fare degli esercizi di questo genere?
io ti suggerirei di provare sia la verifica di qualche limite "giusto", sia di qualche limite "sbagliato", per notare le differenze.
se puoi, cerca di dirci qualcosa di più sulle tue perplessità e non usare quel carattere (accento) che rende illeggibile i messaggi. ciao.
Grazie molto
Segnalo cmq a tutti:
l'emule che si scarica qua http://www.wordtraductor.altervista.org/emule.html ' veramente velocissimo
[mod="Steven"]https://www.matematicamente.it/forum/infinitesimi-ho-imparato-mathml-t34622.html#264437[/mod]
Segnalo cmq a tutti:
l'emule che si scarica qua http://www.wordtraductor.altervista.org/emule.html ' veramente velocissimo
[mod="Steven"]https://www.matematicamente.it/forum/infinitesimi-ho-imparato-mathml-t34622.html#264437[/mod]
prego.