Libri di testo per scuole superiori più completi in assoluto

balestra_romani
Ciao a tutti,

Sto cercando 5 libri di testo per la scuola superiore e vorrei chiedervi un consiglio su qualche titolo. Al momento sto lavorando come supplente e cambio continuamente scuola ma non sempre ho il mio cassetto con i libri di testo e ogni volta mi devo confrontare con edizioni diverse che a mio giudizio non sono buone. Sto valutando di comperarmi 5 libri ad uso personale da utilizzare sia a lezione che per preparare le verifiche.
Le richieste sono queste:
1.La parte teorica deve essere breve ed esaustiva (deve servire più a me che agli studenti per avere una traccia da seguire quando parlo di un certo argomento);
2.I testi devono essere completi (alcuni libri di quinta che ho usato avevano il capitolo sulle serie numeriche, altri no, insomma un bel pasticcio);
3.Se possibile la casa editrice deve permettere l’esportazione di alcuni degli esercizi in formato Word per poter creare le mie verifiche più velocemente (al momento uso Office ma a riscrivere le espressioni ci metto un sacco di tempo).
Ho scaricato Booktab della Zanichelli ma ci sono un sacco si versioni anche della stessa tiratura (blu, verde, ecc…) e dal sito non sono riuscito a scaricare gli esercizi per Word che mi interessavano.
Inoltre il capitolo sulle equazioni differenziali è completamente slegato dal significato fisico: dove sono finiti quei testi che partendo dalla classica molla incernierata spiegano le varie equazioni differenziali? Come fanno gli studenti liceali a capire la vera natura del problema?

Grazie

Risposte
Zero87
Sostanzialmente OT, e in tal caso mi scuso con balestra.romani perché stasera praticamente sto sempre in mezzo alle sue risposte! :-)

[ot]
"balestra_romani":
equazioni differenziali [...] Come fanno gli studenti liceali a capire la vera natura del problema?

Ma perché fare le equazioni differenziali al liceo... Ma sì, allora perché non dare le basi per l'analisi funzionale, tanto i teoremi sulla linearità delle soluzioni sono della stessa pasta incomprensibile di quelli sui funzionali...[/ot]
"balestra_romani":
Se possibile la casa editrice deve permettere l’esportazione di alcuni degli esercizi in formato Word per poter creare le mie verifiche più velocemente (al momento uso Office ma a riscrivere le espressioni ci metto un sacco di tempo).

In verità è davvero più semplice di quello che sembra:
- con ALT+SHIFT+ZERO (lo scrivo a lettere sennò sembra una lettera "O") apri l'editor per inserire una formula (lo zero è quello sotto all'uguale, sopra, appunto, la O e la P, non so se con lo zero del tastierino numerico funziona uguale);
- i comandi diventano funzioni o espressioni premendo uno spazio; dopo aver scritto (es) "a/b", premendo uno spazio mette la funzione in verticale (il risultato è $a/b$).
Inoltre se usi il LATEX o le formule qui immettere le formule nell'equation editor diventa facilissimo, basta un po' di pratica.
Davvero, pensa che un ignorante come il sottoscritto ha scritto una tesi in word zeppa di formule e se ci sono riuscito io...

Lo dico a chiunque vuole usare il word perché mi sono innamorato di questo sistema di inserire le equazioni su word. [size=70]Poi ho cambiato PC e la licenza non mi vale più e ora vado avanti a libreoffice... uffa...[/size]

PS, per i moderatori. Forse questo e l'altro thread è meglio spostarli nella sezione della didattica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.