L'equilibrio di un corpo rigido
salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore?
Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?
Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N rivolta verso il basso. Calcola il valore della forza che bisogna applicare all'altro estremo C perchè l'asta rimanga in equilibrio. il verso della forza di C è veso l'alto.
Non so proprio come fare
Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?
Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N rivolta verso il basso. Calcola il valore della forza che bisogna applicare all'altro estremo C perchè l'asta rimanga in equilibrio. il verso della forza di C è veso l'alto.
Non so proprio come fare
Risposte
Se Sara non si muove, allora la sommatoria delle forze applicate al corpo dovrà essere uguale a zero.
[math]\sum_{i=0}^{n}F_i=0[/math]