Legami

89mary-votailprof
correggetemi se sbaglio

1) esistono tre diversi tipi di legami chimici: covalente, ionico e metalllico. vero o falso?
ho risposto falso perchè il legame ionico e quello metallico non si possono definire proprio come legami chimici, in quanto non si forma una vera e propria molecola.

2)un legame dativo si forma quando :
a) un atomo cede due elettroni ad un altro che li acquista
b) un atomo mette in comune con un altro atomo un proprio doppietto elettronico non condiviso.
qui sono un po' indecisa, ma penso sia la risposta a) quella giusta :?

3)gli elementi del terzo periodo hanno il sottolivello 3d completamente vuoto: come si giustifica che anch'essi, nella stragrande maggioranza dei casi, seguono la regola dell'ottetto?
qui ho detto che la seguono perchè nel terzo periodo il 3d è vuoto e quindi si riempiono solo il sottolivello s e quello p. e la regola dell'ottetto vale solo per i blocchi s e p. giusto?

grazie :-)

Risposte
fu^2
1. io direi che è vero, perchè son tre tipi di legami, dimmi che nn è una molecola quella che deriva de un legame ionico.. i due atomi son attratti con una forza che supera quella di attrazione tra due atomi con legami covalenti (hanno più differenza di elettronegatività).

2.il legame dativo la risp è la b., infatti esso è un legame che si instaura tra i doppietti degli atomi(come il composto $Cl_2O_5$per esempio)

89mary-votailprof
ok per la seconda.
la prima non mi convince ancora :? io avevo risposto in quel modo dato che sul mio libro c'è scritto:
"quando però la differenza di elettronegatività tra i due elementi legati è molto grande la coppia di elettroni di legame finisce col trasferirsi definitivamente sull'atomo più elettronegativo, rimanendo sotto la sola influenza del suo nucleo. in pratica, non si può parlare di legame chimico vero e proprio, in quanto tra i due atomi non esiste alcuna coppia di eletroni condivisa, ma esiste soltanto un'attrazione tra i due ioni che si sono formati. per tale motivo questo legame si chiama legame ionico" poi dice ancora a proprosito del legame tra Li+ e $F^-$ "è interessante osservare che in questo caso non si può parlare di formazione di una molecola di fluoruro di litio in quanto, allo stato solido ogni ione Li+ risente dell'attrazione elettrostatica non solo dello ione $F^-$al quale ha donato il suo elettrone, ma anche di qualunque altro ionef- che si trova nel suo intorno....."

fu^2
si, infatti come tutti i solidi ionici crea un reticolo ionico... cariche più e meno posizionate a scacchiera per intenderci...

però si può dire che il legame ionico è un particolare legame covalente, cioè è un legame covalente in cui la differenza di elettronegatività è molto alta(1,6 se la memoria nn mi inganna)... quindi è pur sempre un legame chimico, anche se nn esiste una molecola, tu nn potrai mai isolare una molecola di cloruro di litio, ma potrai solo avere un reticolo cristallino di cloruro di litio, invece ipoteticamente puoi ottenere una singola molecola di acido cloridrico...
però la domanda nn chiede se i tre tipi di legami chimica hanno lo stesso comportamento, ma se esistono... ovvero esistono tre diversi modi con cui gli atomi stanno insieme, uno è il legame covalente in cui gli elettroni sono condivisi nell'orbitale esterno della molecola che si produce fondendo i due orbitali di valenza dei rispettivi atomi, poi c'è il legame ionico in cui gli elettroni son strappati da un atomo e si creano i solidi cristallini, in cui tutto è tenuto insieme da cariche di attrazione tra +e- e poi ci sono gli orbitali molecolari in cui tutti gli elettroni esterni son messi in condivisione da tutti gli atomi che ve ne fanno parte, questo è tipico dei metalli.
ora questi tre tipi di legami son certamente completaemnte diversi tra loro, ma costituiscono il modo con cui la materia si unisce e quindi sono tutti e tre legami...capisci?.. quindi io direi che è vera la risposta...

89mary-votailprof
trovo esatto il tuo ragionamento.
solo che questa domanda interpretata in questo modo mi sembrava "stupida", troppo facile...
comunque grazie :-)

fu^2
nn sempre la risposta + ovvia è quella sbagliata :-D

89mary-votailprof
infatti :-D
avrei ancora un'altra domanda da fare:
prendendo in considerazione solo le cariche coinvolte, spiega perchè la forza di attrazione tra le cariche in un legame ionico è più forte di quella in un legame dipolo-dipolo.
io direi che nei legami ionici ci sono forze di natura elettrostatica cioè carica positiva e carica negativa , in quello dipolo-dipolo ci sono interazioni di carattere intermolecolare + deboli.
è corretto?

fu^2
si

Tony125
Si, è corretto perchè nel legame ionico sono convolte cariche intere, mentre nel legame dipolo-dipolo interagiscono solo le cariche parziali, quindi minori

89mary-votailprof
grazie fu, grazie tony

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.