Le ultime 3 diseq..o almeno spero...

mitica96
Vi scrivo i testi, come torna a me e come dovrebbe tornare... Non scrivo tutto il mio procedimento perchè ci metterei una vita.
1) x(x+3) /3 + x(2x-1) /2 > -3/2
A me torna x^2>2 e il risult è per ogni x solo che non torna perchè se x dovesse essere 0 o 1 non viene maggiore di 2 quindi ho sbagliato.
2) (1-x)+ (x+4)^2

Risposte
Anthrax606
Allora:
Ti scrivo la seconda, per la prima posta il tuo tentativo!


[math] (1-x)+ (x+4)^{2}

bimbozza
anthrax, ma che cavolo scrivi? ok per il procedimento, ma quello che hai scritto alla fine non stà ne in cielo ne in terra! dove stà scritto che le soluzioni devono appartenere a Z???

@mitica, per quanto riguarda la prima equazione, posta almeno il primo passaggio, così controllo che tu non abbia fatto errori subito.

mitica96
Ho ricontrollato dove ho sbagliato nella seconda. E adesso applicando la formulona mi vine -8+- rad di 60 /2. Ho razionalizzato 60 e mi viene fuori 2 rad di 15. Quindi ho -8+-2 rad di 15 /2. E adesso come faccio a trovare le soluzioni? Divido 8 per 2? cos' mi verrebbe 4+-2 rad di 15... :dontgetit
Antrax grazie per aver risposto ma sinceramente non ho capito il tuo procedimento.. :incastrato
Cmq vi scrivo il mio procedimento della prima:
x(x+3) /3 + x(2x-1) /2 > -3/2
1/3x^2+3/3x+2/2 x^2-x>-3/2
1/3x^2+x^2+3/2>0
poi ho fatto il mcm fra 1/3x^2 e x^2 e mi viene 4/3x^2+3/2>0 Poi ho isolato la x dividendo tutto per 4/3 e infine mi viene x^2>2
Sicuramente ho sbagliato qualcosa a giro :D

bimbozza
# mitica96 :
Ho ricontrollato dove ho sbagliato nella seconda. E adesso applicando la formulona mi vine -8+- rad di 60 /2. Ho razionalizzato 60 e mi viene fuori 2 rad di 15. Quindi ho -8+-2 rad di 15 /2. E adesso come faccio a trovare le soluzioni? Divido 8 per 2? cos' mi verrebbe 4+-2 rad di 15... :dontgetit


non si può dividere così!!! raccogli un 2 al numeratore e ti rimarrà
[math]\frac{2(-4 \pm \sqrt{15})}{2} [/math]
e poi semplifichi.

# mitica96 :Cmq vi scrivo il mio procedimento della prima:
x(x+3) /3 + x(2x-1) /2 > -3/2
1/3x^2+3/3x+2/2 x^2-x>-3/2


non è -x ma -x/2

mitica96
Ho capito l'errore ma anche così alla fine mi viene 2x^2+x/2+3/2>0 e applicando la formulona mi viene negativo sotto radice quando invece il risultato è per ogni x. Questa cosa non mi vuole proprio tornare.

bimbozza
non stò a rifare il calcolo, ma se il delta è negativo allora è giusto... riguarda lo schema che ti ho dato ieri: in una disequazione del tipo
[math]ax^2+bx+c>o[/math]
con a>0 e delta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.