Lacune....
Salve ragazzi,mi sono iscritta a questo forum per chiedere alcune delle mie lacune che ho fin dalle medie...purtroppo non ho mai avuto un 6 a matematica!!!
Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore
) thanks
Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore


Risposte
"arimi90":
Salve ragazzi,mi sono iscritta a questo forum per chiedere alcune delle mie lacune che ho fin dalle medie...purtroppo non ho mai avuto un 6 a matematica!!!
Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore) thanks
Spiegati meglio: devi risolvere -14+25-23 oppure un equazione o un sistema?
ma mi spieghi come hai fatto ad arrivare in terza senza sapere -14+25????
arimi 90 ... c'è una semplicissima regola
- quando i segni sono concordi devi sommare i numeri e prendere il segno ke hanno i numeri :
ad esempio -7-5= sommi i due numeri perchè i segni sono concordi e lasci il segno meno
-quando i segni sono discordi fai la differenza in valore assoluto cioè senza considerare i segni e poi prendi il segno del numero + grande:
ad esempio -28+25= fai la differenza senza considerare i segni (28-25=3) poi prendi il segno del numero + grande quindi -28+25=-3
Spero di essere stato chiaro...se hai bisogno di qualche altra cosa basta ke lo dici
- quando i segni sono concordi devi sommare i numeri e prendere il segno ke hanno i numeri :
ad esempio -7-5= sommi i due numeri perchè i segni sono concordi e lasci il segno meno
-quando i segni sono discordi fai la differenza in valore assoluto cioè senza considerare i segni e poi prendi il segno del numero + grande:
ad esempio -28+25= fai la differenza senza considerare i segni (28-25=3) poi prendi il segno del numero + grande quindi -28+25=-3
Spero di essere stato chiaro...se hai bisogno di qualche altra cosa basta ke lo dici
Grazie per la spiegazione peppe
Black come ho detto sopra ho delle lacune molto gravi in matematica,non mi sembra giusto giudicare in questa maniera...
Un'altra cosa volevo sapere:non sono in grado di semplificare e purtroppo è una cosa abbastanza importante nella matematica...mi potreste dare una spiegazione?
grazie infinitamente

Black come ho detto sopra ho delle lacune molto gravi in matematica,non mi sembra giusto giudicare in questa maniera...
Un'altra cosa volevo sapere:non sono in grado di semplificare e purtroppo è una cosa abbastanza importante nella matematica...mi potreste dare una spiegazione?


Io ti consiglio di citare per danni i tuoi professori delle medie
@arimi90
se fai qualche esempio per quanto riguarda le semplificazioni, qualcuno che ti darà una spiegazione lo trovi di sicuro
ad esempio, ti riferisci al calcolo letterale?
ciao
se fai qualche esempio per quanto riguarda le semplificazioni, qualcuno che ti darà una spiegazione lo trovi di sicuro
ad esempio, ti riferisci al calcolo letterale?
ciao
Allora... hai fatto bene a iscriverti a questo forum, perchè queste lacune devono essere assolutamente colmate, vuoti concettuali così profondi credo che ti impediscano un qualsiasi approccio con tutte le materie scientifiche.
Allore riguardo alle semplificazioni non ho capito se ti riferisci alle frazioni o a equazioni. In grandi linee credo che esercitandoti dagli esempi del libro, anche i più facili, potresti trovare un valido aiuto per acquisire scioltezza.
Ti faccio qualche esempio:
$27/6$
Osserva che numeratore e denominatore possono essere divisi per 3. Ricorda che in una frazione PUOI MOLTIPLICARE O DIVIDERE PER UNO STESSO NUMERO TUTTI E DUE I TERMINI (NUMERATORE E DENOMINATORE) SENZA ALTERARE IL SIGNIFICATO DELL'OPERAZIONE.
Dividi dunque entrambi i numeri per 3 e avrai:
$9/2$
Controlla pure sulla calcolatrice, avrai in entrambi i casi il risulato di 4.5
Riguardo alla equazioni, considera la seguente
$2y+x-4=4y+6+x$
Devi sapere che in un'eqauzione puoi togliere o aggiungere a entrambi i membri uno STESSO numero, senza alterare la validità dell'equazione.
Infatti considera l'uguaglianza 5=5, se aggiungo a entrambi i membri il valore 7, avrò: 12=12, che è sempre un'uguaglianza VERA.
Riferendoci all'uguaglianda di prima, appare conveniente sottrarre a entrambi i membri il valore di x, ottenendo quindi
$2y-4=4y+6$
Questi sono solo due stupidi esempi, che probabilmente saresti stata in grado di risolvere da sola.
Per eventuali dubbi rivolgiti a noi, ciao e in bocca al lupo.
Allore riguardo alle semplificazioni non ho capito se ti riferisci alle frazioni o a equazioni. In grandi linee credo che esercitandoti dagli esempi del libro, anche i più facili, potresti trovare un valido aiuto per acquisire scioltezza.
Ti faccio qualche esempio:
$27/6$
Osserva che numeratore e denominatore possono essere divisi per 3. Ricorda che in una frazione PUOI MOLTIPLICARE O DIVIDERE PER UNO STESSO NUMERO TUTTI E DUE I TERMINI (NUMERATORE E DENOMINATORE) SENZA ALTERARE IL SIGNIFICATO DELL'OPERAZIONE.
Dividi dunque entrambi i numeri per 3 e avrai:
$9/2$
Controlla pure sulla calcolatrice, avrai in entrambi i casi il risulato di 4.5
Riguardo alla equazioni, considera la seguente
$2y+x-4=4y+6+x$
Devi sapere che in un'eqauzione puoi togliere o aggiungere a entrambi i membri uno STESSO numero, senza alterare la validità dell'equazione.
Infatti considera l'uguaglianza 5=5, se aggiungo a entrambi i membri il valore 7, avrò: 12=12, che è sempre un'uguaglianza VERA.
Riferendoci all'uguaglianda di prima, appare conveniente sottrarre a entrambi i membri il valore di x, ottenendo quindi
$2y-4=4y+6$
Questi sono solo due stupidi esempi, che probabilmente saresti stata in grado di risolvere da sola.
Per eventuali dubbi rivolgiti a noi, ciao e in bocca al lupo.
"arimi90":
Grazie per la spiegazione peppe![]()
Black come ho detto sopra ho delle lacune molto gravi in matematica,non mi sembra giusto giudicare in questa maniera...
Un'altra cosa volevo sapere:non sono in grado di semplificare e purtroppo è una cosa abbastanza importante nella matematica...mi potreste dare una spiegazione?grazie infinitamente
non si tratta d giudicare o meno:posso capire che hai delle gravi lacune,ma mi preoccupano per te!I professori (anche delle medie) cosa ti spiegavano?
