La parabola (205139)

cool98
Ciao a tutti! Riuscite a spiegarmi questi quesiti con i calcoli? Non riesco a farli!!
Grazie!!


Per quale valore non nullo di k la distanza tra i vertici delle parabole y = kx^2 – 2x + 1 e y = - 2x^2 + 2 è uguale a 1?
A. Per ogni k.
B. 1
C. – 1
D. ± 1
E. Per nessun valore di k.


Per quali valori di a ϵ R l’equazione y = ax^2 rappresenta una parabola con il vertice sull’asse y?
A. a = 0
B. a = 1
C. a ≠ 0
D. ∀a ϵ R
E. Ɇa ϵ R


Quali fra le seguenti coppie di parabole, hanno lo stesso vertice?
A. y = x^2 + 1 e y = - x^2 -1
B. x = 1/9y^2 – 2/3y + 1 e x = - 1/3y^2 + 2y + 1
C. y = - x^2 + 2x e y = 2x^2 – 4x + 1
D. x = - y^2 + 2y e x = - 2y^2 + 4y – 3
E. y = ¼x^2 + ½x – 11/4 e y = 3x^2 + 6x


Sulle parabole di equazioni
P1: y = - 1/4x^2 + 2
P2: y = - 1/4^2 + 2x
si può dire che:
A. hanno lo stesso vertice
B. hanno lo stesso asse di simmetria
C. hanno lo stesso fuoco
D. sono congruenti

Risposte
Gianlu!
Ciao!
Cosa non ti è chiaro? In praticamente tutti gli esercizi devi applicare la formuletta del vertice e ragionare opportunamente. Se proprio non riesci a farli, dimmi cosa trovi di difficile.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.