La legge di stevino e i vasi comunicanti
Mi aiutate a risolvere questi due problemini?
1) in un grosso contenitore di olio (densità: 0,92 per 10 alla terza kg/m cubi) alto 3 m, calcola la pressiona a 1 m dal fondo e sul fondo stesso.
RISULTATO: 1850 Pa; 27076 Pa
2) Nel sole all profondità di 50 m dalla superficie si registra una pressione di 1,92888 per 10 alla settima Pa; calcola la densità media di questa stella, sapendo che l'accelerazione di gravità è 273,6 m/s quadrato.
RISULTATO: 1410 kg/m cubo
Grazie
1) in un grosso contenitore di olio (densità: 0,92 per 10 alla terza kg/m cubi) alto 3 m, calcola la pressiona a 1 m dal fondo e sul fondo stesso.
RISULTATO: 1850 Pa; 27076 Pa
2) Nel sole all profondità di 50 m dalla superficie si registra una pressione di 1,92888 per 10 alla settima Pa; calcola la densità media di questa stella, sapendo che l'accelerazione di gravità è 273,6 m/s quadrato.
RISULTATO: 1410 kg/m cubo
Grazie
Risposte
E' sufficiente applicare l'equazione
e sostituire i dati.
L'asse z è lungo la stessa direzione dell'accelerazione di gravità.
Nel secondo problema è sufficiente riscrivere l'equazione in modo da avere la densità in funzione delle altre grandezze.
Prova e posta.
[math]p(z)=p(z_0) + \rho g z[/math]
e sostituire i dati.
L'asse z è lungo la stessa direzione dell'accelerazione di gravità.
Nel secondo problema è sufficiente riscrivere l'equazione in modo da avere la densità in funzione delle altre grandezze.
Prova e posta.
scusa potresti scrivere tu? xchè non ho capito bene quello che vuoi dire e io e la fisia ci odiamo :)
Beh non è che ci sia molto da capire:
ad ogni lettera corrisponde una grandezza fisica e l'equazione mostra la relazione tra queste grandezze;
p(z) è la pressione a profondità z
p(z_0) è la pressione alla profondità di riferimento
\rho è la densità
g è l'accelerazione gravitazionale
z è la coordinata della profondità rispetto alla profondità di riferimento
A questo punto sostituisci i dati (assicurandoti che le unità di misura siano quelle del SI) per ricavare il valore la grandezza che vuoi calcolare.
Fammi vedere come lo faresti.
ad ogni lettera corrisponde una grandezza fisica e l'equazione mostra la relazione tra queste grandezze;
p(z) è la pressione a profondità z
p(z_0) è la pressione alla profondità di riferimento
\rho è la densità
g è l'accelerazione gravitazionale
z è la coordinata della profondità rispetto alla profondità di riferimento
A questo punto sostituisci i dati (assicurandoti che le unità di misura siano quelle del SI) per ricavare il valore la grandezza che vuoi calcolare.
Fammi vedere come lo faresti.
nn ne ho la + pallida idea
help
help
Se non ne hai la più pallida idea significa che ci sono carenze di base:
prova a studiare prima la teoria sul tuo libro e i tuoi appunti e a guardare gli esempi svolti (sul libro o in classe, se ne avete fatti).
Ovviamente impegnati, leggi con attenzione tutte le parole, spendici del tempo, altrimenti la fatica è superflua.
Una volta che hai studiato a sufficienza prova a riguardare questi problemi e a risolverli: l'unica formuletta da usare è lì, basta solo metterci dentro dei numeri.
Oppure, se hai dubbi su ciò che studi, esprimi i tuoi dubbi qui.
prova a studiare prima la teoria sul tuo libro e i tuoi appunti e a guardare gli esempi svolti (sul libro o in classe, se ne avete fatti).
Ovviamente impegnati, leggi con attenzione tutte le parole, spendici del tempo, altrimenti la fatica è superflua.
Una volta che hai studiato a sufficienza prova a riguardare questi problemi e a risolverli: l'unica formuletta da usare è lì, basta solo metterci dentro dei numeri.
Oppure, se hai dubbi su ciò che studi, esprimi i tuoi dubbi qui.