La legge di Coloumb
qualcuno potrebbe spiegarmi cme si risolvono questi esercizi?,faccio una fatica bestiale poi cn quelle notazioni scientifiche:|..se mele spiegaste mi fareste un favore immenso!
questo è l'esercizio:
due cariche Q1=5x10^-6 e Q2=+6x10^-6,sono in un mezzo di costante dielettrica 2,5 alla distanza di 5 cm:
_con quale forza si attraggono?
_se fossero immerse in acqua alla stessa distanza,quale sarebbe la forza di attrazione?
grazie x le risp
questo è l'esercizio:
due cariche Q1=5x10^-6 e Q2=+6x10^-6,sono in un mezzo di costante dielettrica 2,5 alla distanza di 5 cm:
_con quale forza si attraggono?
_se fossero immerse in acqua alla stessa distanza,quale sarebbe la forza di attrazione?
grazie x le risp
Risposte
Ma che materia è?
fisica..
si tratta di applicare la legge di coulomb, e di sostituire i valori..
se sono immerse in acqua cambia la costante dielettrica (è una costante che dipende dal mezzo)

hanno sbagliato ad indicare la forza cme vettore, qsto è solo il modulo
se sono immerse in acqua cambia la costante dielettrica (è una costante che dipende dal mezzo)

hanno sbagliato ad indicare la forza cme vettore, qsto è solo il modulo
Bhe avendo solo due cariche la forza attrattiva/repulsiva dovrebbe essere diretta lungo la congiungente le due cariche :)
sì ma scritta così cme vettore nn ha senso, quella roba è sempre positiva (mi riferivo al verso).
avrei preferito delle spiegazioni su come fare i calcoli quando ci sono di mezzo le notazioni scientifiche,se conoscete qualche sito che spieghi bene mi fareste 1 grosso favore..
Wikipedia ti viene in aiuto :)
Notazioni scientifiche by Wiki
comunque per fare il calcolo devi semplicemente utilizzare le proprietà delle potenze..quando due numeri con la stessa base si moltiplicano, si sommano gli esponenti:
Quando si dividono, devi fare la differenza degli esponenti:
Cosa non riesci a capire in particolare?
Notazioni scientifiche by Wiki
comunque per fare il calcolo devi semplicemente utilizzare le proprietà delle potenze..quando due numeri con la stessa base si moltiplicano, si sommano gli esponenti:
[math]10^{-10} * 10^2=10^{-10+2} = 10^{-8}[/math]
Quando si dividono, devi fare la differenza degli esponenti:
[math]10^3:10^2 = 10^{3-2}=10^1[/math]
Cosa non riesci a capire in particolare?
quando si devono fare i calcoli lunghi,specialmente nelle moltiplicazioni,quando vanno tolte le unità di misura ecc...,appena avrò tempo posterò un esercizio così capirete meglio il mio problema
Se mi mandi un esercizio provo a darti una mano :)
Ho provato a fare l'es ma nn mi viene.....nn capisco cos'è che nn va,eppure ho fatto esattamente quello che dovevo fare seguendo pure le regole delle potenze:wall
Devi anche considerare che a volte i risultati dei libri sono sbagliati :P prova a postare il procedimento con i numeri!
Ho già risolto!
Grazie a tutti x l'aiuto:hi:hi
Grazie a tutti x l'aiuto:hi:hi
Questa discussione è stata chiusa