Irrazionali

IlGuista
raga mi aiutate a risolvere queste equazioni?

radice di (x+3) >= x

radice di (x+3)

Risposte
IPPLALA
ma sono radici quadrate vero???

IlGuista
si certo

IPPLALA
ti risolvo la 3 e la 4

IlGuista
grandissimo ce la fai a fare anche le altre?

IPPLALA
mi sa che mi sono sbagliata, si parla di disequazioni e non di equazioni ho sbagliato cancella tutto quello che ho fatto prima

3)come prima cosa cerco il dominio, o anche campo di esistenza imponi tutto cio che sta sotto radice maggiore di 0 quindi
x^2-5x+6>0
il mio dominio è x^2-5x+6>0
Risolvi questa disequazione e avrai l’intervallo del campo di esistenza
questo vuol dire che tutti i valori compresi all’interno di quell'intervallo sono accettabili

Sei pronta/o a risolvere l’intera equazione
radice di (x^2 - 5x + 6) = 1 - x
per il principio di equivalenza elevi ambo i membri al quadrato
Quindi
x^2 - 5x + 6=(1 - x)^2
risolvi
x^2-5x+6=1+x^2-2x
x^2 e x^2 si elidono
quindi
-5x+6=1-2x
tutto al 1 membro
-5x+6-1+2x=0
-3x+5=0
cambio di segno, moltiplicando tutto per -1
3x-5=0 => x=5/3 è accettabile? se è compreso fra l'intervallo del campo di esistenza si


4)come prima cosa cerco il dominio, o anche campo di esistenza imponi tutto cio che sta sotto radice maggiore di 0 quindi
(3 + 2x)>0
x>-3/2
il mio dominio è x>-3/2
questo vuol dire che tutti i valori maggiori di -3/2 sono validi

Sei pronta/o a risolvere l’intera equazione
radice di (3 + 2x) = x
per il principio di equivalenza elevi ambo i membri al quadrato
Quindi
3+2x=x^2
porto tt al secondo membro
x^2-2x-3=0
con la formula risolutiva trovi gli zeri del polinomio e quelli sono le soluzioni se sono maggiori di -3/2 sono accettabili

IlGuista
ok ma le disequazioni come si fanno?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.