Interrogazione - prof...e dadi!

Nevermind08
Ho sentito di qualche prof che per interrogare usa il dado da 30 facce (per essere precisi) un triacontaedro rombico...
Niente male come metodologia (sicuramente il sistema più casuale)...
Ma se gli alunni fossero 23 o peggio ancora 35...come si dovrebbe comportare il prof. in ciascun frangente?
Premesso che non c'è un dado per ogni numero da 20 a 30, ma solo quello da 20 e da 30 (non vi sono poi, dadi superiori a 30).
Se gli alunni fossero 23 e il prof. avesse un dado da 23 sarebbe l'ideale in quanto ogni alunno avrebbe esattamente 1/23 di probabilità di uscire interrogato; se il prof. usasse un dado da 30, la probabilità di uscire interrogato sarebbe teoricamente 1/30 (quindi più bassa) ma in pratica ogni studente ha sempre uguale probabilità di uscire...ed è questo l'importante!).
Quindi, nel primo caso il prof. potrebbe semplicemente ritirare il dado...conoscete comunque qualche altro espediente?
Se gli alunni fossero per es. 26 come riterreste l'usare un dado da 20 e uno da 6 contemporaneamente?
E nel secondo frangente?

Risposte
dreamager
"Nevermind08":
Ho sentito di qualche prof che per interrogare usa il dado da 30 facce (per essere precisi) un triacontaedro rombico...
Niente male come metodologia (sicuramente il sistema più casuale)...
Ma se gli alunni fossero 23 o peggio ancora 35...come si dovrebbe comportare il prof. in ciascun frangente?
Premesso che non c'è un dado per ogni numero da 20 a 30, ma solo quello da 20 e da 30 (non vi sono poi, dadi superiori a 30).
Se gli alunni fossero 23 e il prof. avesse un dado da 23 sarebbe l'ideale in quanto ogni alunno avrebbe esattamente 1/23 di probabilità di uscire interrogato; se il prof. usasse un dado da 30, la probabilità di uscire interrogato sarebbe teoricamente 1/30 (quindi più bassa) ma in pratica ogni studente ha sempre uguale probabilità di uscire...ed è questo l'importante!).
Quindi, nel primo caso il prof. potrebbe semplicemente ritirare il dado...conoscete comunque qualche altro espediente?
Se gli alunni fossero per es. 26 come riterreste l'usare un dado da 20 e uno da 6 contemporaneamente?
E nel secondo frangente?


Gli alunni sono 35
Tira un dado a sei facce e scegli la decina in base al numero che esce:
1- nessuna decina
2- 10
3- 20
4- 30
5/6- Rilancia
Lancia un dado a 10 facce/20 facce/30facce, terrai conto solo dell'ultima cifra
1-1
2-2
...
0-10

Quindi perché si interroghi il numero 7, al primo lancio dovrà uscire 1 e al secondo 7/17/27 (in base al numero di facce).


Non mi sembra che abbia delle falle di inequità...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.